FORMAZIONE AL LAVORO – Aiutante servizi di contabilità
Il corso Formazione al Lavoro indirizzo Aiutante Servizi di Contabilità è finalizzato sia a far acquisire ai partecipanti competenze generali per intervenire nei processi amministrativi e contabili aziendali con il supporto di strumenti informatici e software gestionale sia a migliorare le competenze trasversali e le abilità comunicative anche in lingua inglese. Si prevedono attività di formazione teorica e pratica in aula informatica e un’esperienza di stage in azienda di 120 ore. La realizzazione del percorso avviene in stretta sinergia con il Centro per l’impiego per l’individuazione dell’utenza e delle sedi di stage, nonché per la presa in carico dell’utente al termine dell’attività formativa.
A CHI È RIVOLTO IL CORSOÈ rivolto a persone maggiorenni disoccupate con certificazione di disabilità, iscritte al Centro per l’Impiego – Collocamento mirato (Legge 68/99).
PREREQUISITI DEL CORSO:Lo stato e il grado di disabilità dovranno essere certificati con le Modalità previste dalla L.104/92 e dalla L. 68/99.
DURATA:
Il corso si svolge in orario diurno e prevede 300 ore di formazione, di cui 120 ore di stage.
COSTI: Il corso è finanziato dalla Regione Piemonte, Ministero del lavoro e Fondo Sociale Europeo ed è pertanto gratuito. Il materiale didattico è fornito dall’agenzia formativa.
STAGE: Nella seconda parte del percorso è previsto un periodo di stage di 120 ore, al fine di sperimentare e di consolidare le competenze acquisite in una realtà lavorativa afferente l’indirizzo corsuale.
TITOLO RILASCIATO: Al termine del percorso sarà rilasciato l’ATTESTATO DI VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ai partecipanti che avranno frequentato regolarmente il corso (2/3) e superato l’esame finale.
STRUTTURA DEL CORSO
Disciplina – Unità Formativa |
Ore |
Pari opportunità |
5 |
Inglese |
30 |
Laboratorio Contabilità Aziendale |
50 |
Preparazione e rielaborazione dello stage |
9 |
Orientamento |
10 |
Sicurezza generale e specifica |
12 |
Tecniche di Comunicazione |
10 |
Stage Aziendale |
120 |
Prove Finali |
4 |
Totale |
300 |
LABORATORI & AULE
Descrizione |
I principali argomenti trattati sono:
– Contabilità:
sistema delle rilevazioni contabili, fatturazione attiva e passiva e calcolo Iva, prima nota e elementi di partita doppia, utilizzo del software gestionale di contabilità TIC PRO EDU del gruppo Zucchetti, documenti che compongono il bilancio d’esercizio e i principali adempimenti, emissione documenti fiscali, mezzi di pagamento
– Informatica:
migliorare la conoscenza degli applicativi Microsoft Office con un approfondimento di Excel.
– Inglese:
“Business basic” termini commerciali di base, conversazioni telefoniche, accoglienza al front office
– Sicurezza:
generale e specifica rischio medio
-Tecniche di comunicazione:
gestione dei rapporti con la clientela, con banche e fornitori, gestione front office, recupero crediti e sollecito pagamenti
|
Aula informatica
Ogni aula informatica
è composta da 20/24 postazioni connesse in rete (LAN) con software di office automation,accesso a INTERNET per la navigazione, gestione posta e uso di servizi in CLOUD. |
L’ENGIM Piemonte è un ente accreditato presso la Regione Piemonte per la Formazione, l’Orientamento e dei Servizi al lavoro, con certificazione qualità UNI EN
ISO 9001:2015 (QUASER/ACCREDIA).
FORMAZIONE AL LAVORO – Aiutante servizi di pulizia
II corso FORMAZIONE AL LAVORO indirizzo AIUTANTE SERVIZI DI PULIZIA si configura come strumento di politica attiva del lavoro finalizzato sia ad accrescere le competenze
professionali concernenti la pulizia e la sanificazione di ambienti pubblici, privati e industriali sia a favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. Si prevedono attività di formazione teorica e pratica per quanto riguarda l’ambito professionale di riferimento, nonché un’esperienza di stage nel settore, La realizzazione del percorso avviene in stretta sinergia con il Centro per l’impiego per. l’individuazione dell’indirizzo corsuale, dell’utenza e delle sedi di stage (possibilmente
tra le aziende soggette agli obblighi della L. 68/99), nonché per la presa in carico dell’utente al termine dell’attività formativa.
A CHI È RIVOLTO IL CORSOÈ rivolto a persone maggiorenni disoccupate con certificazione di disabilità, iscritte al Centro per l’Impiego – Collocamento mirato (Legge 68/99).
PREREQUISITI DEL CORSO:Lo stato e il grado di disabilità dovranno essere certificati con le Modalità previste dalla L.104/92 e dalla L. 68/99.
DURATA: Il corso si svolge in orario diurno e prevede 300 ore di formazione, di cui 120 ore di stage.
COSTI: Il corso è finanziato dalla Regione Piemonte, Città Metropolitana, Ministero del lavoro e Fondo Sociale Europeo ed è pertanto gratuito. Il materiale didattico è fornito dall’agenzia formativa.
STAGE: Nella seconda parte del percorso è previsto un periodo di stage di 120 ore, al fine di sperimentare e di consolidare le competenze acquisite in una realtà lavorativa afferente l’indirizzo corsuale.
TITOLO RILASCIATO: Al termine del percorso sarà rilasciato l’ATTESTATO DI VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ai partecipanti che avranno frequentato regolarmente il corso (2/3) e superato l’esame finale.
STRUTTURA DEL CORSO
Disciplina – Unità Formativa |
Ore |
Pari opportunità |
10 |
Laboratorio Preprofessionale |
60 |
Laboratorio delle Abilità socio-lavorative |
30 |
Laboratori Magazzino |
150 |
Laboratorio Informatico |
30 |
Laboratorio dell’Orientamento |
30 |
Formazione generale alla salute e sicurezza dei lavoratori |
4 |
Formazione specifica alla salute e sicurezza dei lavoratori |
12 |
Stage Aziendale |
270 |
Prove Finali |
4 |
Totale |
600 |
LABORATORI & AULE
Descrizione |
Sono previste lezioni in aula e nei locali della struttura formativa.| principali argomenti trattati sono:
– pulizie industriali e domestiche;
– informatica;
– Igiene e sanificazione degli ambienti;
– cenni Haccp:;
– procedure ed utilizzo di prodotti, strumenti, attrezzi e Macchinari per la pulizia;
– sicurezza sul lavoro (Decreto 81/2008);
– comunicazione,
– abilità sociali;
– pari opportunità;
– orientamento.
|
Aula informatica
Ogni aula informatica
è composta da 20/24 postazioni connesse in rete (LAN) con software di office automation,accesso a INTERNET per la navigazione, gestione posta e uso di servizi in CLOUD. |
L’ENGIM Piemonte è un ente accreditato presso la Regione Piemonte per la Formazione, l’Orientamento e dei Servizi al lavoro, con certificazione qualità UNI EN
ISO 9001:2015 (QUASER/ACCREDIA).
FORMAZIONE AL LAVORO – Aiutante Magazziniere Pratico
II corso FORMAZIONE AL LAVORO indirizzo AIUTANTE MAGAZZINIERE PRATICO intende sviluppare ed accrescere, attraverso attività pratiche e teoriche, le abilità sociali, le competenze di base e professionalizzanti per favorire l’inserimento dei partecipanti nel mondo del lavoro(legge 68/99).
La realizzazione del percorso avviene in sinergia con il Centro per l’impiego per l’individuazione dell’indirizzo corsuale, dell’utenza e delle sedi di stage (possibilmente tra le aziende soggette agli obblighi della L. 68/99), nonché per la presa in carico dell’utente al termine dell’attività formativa.
A CHI È RIVOLTO IL CORSO È rivolto a persone maggiorenni con certificazione di disabilità intellettiva, iscritte al Centro per l’Impiego – Collocamento mirato (Legge 68/99).
PREREQUISITI DEL CORSO: Lo stato e il grado di disabilità dovranno essere certificati con le Modalità previste dalla L.104/92 e dalla L. 68/99.
DURATA:
Il corso si svolge in orario diurno e prevede 600 ore di formazione, di cui 270 ore di stage.
COSTI: Il corso è finanziato dalla Regione Piemonte, Città Metropolitana, Ministero del lavoro e Fondo Sociale Europeo ed è pertanto gratuito. Il materiale didattico è fornito dall’agenzia formativa.
STAGE: Nella seconda parte del percorso è previsto un periodo di stage di 270 ore, al fine di sperimentare e di consolidare le competenze acquisite in una realtà lavorativa afferente l’indirizzo corsuale.
TITOLO RILASCIATO: Al termine del percorso sarà rilasciato l’ATTESTATO DI VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ai partecipanti che avranno frequentato regolarmente il corso (2/3) e superato l’esame finale.
STRUTTURA DEL CORSO
Disciplina – Unità Formativa |
Ore |
Pari opportunità |
10 |
Laboratorio Preprofessionale |
60 |
Laboratorio delle Abilità socio-lavorative |
30 |
Laboratori Magazzino |
150 |
Laboratorio Informatico |
30 |
Laboratorio dell’Orientamento |
30 |
Formazione generale alla salute e sicurezza dei lavoratori |
4 |
Formazione specifica alla salute e sicurezza dei lavoratori |
12 |
Stage Aziendale |
270 |
Prove Finali |
4 |
Totale |
600 |
STRUMENTI E MODALITA’
- AULA DIDATTICA
- LABORATORIO INFORMATICO
- LABORATORIO MAGAZZINO:
- area produzione, assemblaggio, confezionamento
- area magazzino
- area supermercato/vendita
- postazione multimediale – pc
- LABORATORIO MANUALITA’ ARTIGIANA
- LABORATORIO LAVANDERIA
- LABORATORIO PULIZIE
L’ENGIM Piemonte è un ente accreditato presso la Regione Piemonte per la Formazione, l’Orientamento e dei Servizi al lavoro, con certificazione qualità UNI EN
ISO 9001:2015 (QUASER/ACCREDIA).
PRELAVORATIVO
II corso PRELAVORATIVO è finalizzato ad avvicinare gli allievi al mondo del lavoro attraverso attività pratiche in più settori professionali. L’ attenzione principale sarà quella di sviluppare per ciascun allievo le competenze relazionali e di autonomia necessarie ad un successivo efficace inserimento nel mondo lavorativo. Le modalità formative privilegiano le attività di laboratorio e di stage in azienda, accompagnate da una progettualità individuale che consente la crescita e lo sviluppo delle competenze sociali e professionali.
Al corso Prelavorativo potrà seguire la frequenza ad un corso FAL (Formazione al Lavoro) per sviluppare le abilità professionali legate al settore lavorativo in cui l’allievo avrà dimostrato maggiore disposizione/interesse. Inoltre, si potrà accompagnare l’utente verso progetti di inserimento lavorativo o socio-assistenziali.
A CHI È RIVOLTO IL CORSOÈ rivolto a giovani di almeno 16 anni, preferibilmente in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado fino ai 25 anni con disabilità intellettiva. E’ possibile l’inserimento di ragazzi/e > di 25 anni previa valutazione effettuata in stretta sinergia con i servizi territoriali.
PREREQUISITI DEL CORSO:Lo stato e il grado di disabilità dovranno essere certificati con le Modalità previste dalla L.104/92 e/o dalla L. 68/99.
DURATA:
Il corso è di 2 annualità, 1200 ore di cui 360 di stage.
COSTI: Il corso è finanziato dalla Regione Piemonte, Ministero del lavoro e Fondo Sociale Europeo ed è pertanto gratuito. Il materiale didattico è fornito dall’agenzia formativa.
STAGE: Nella seconda parte del percorso è previsto un periodo di stage di 120 ore nella prima annualità e di 240 ore nella seconda al fine di sperimentare e di consolidare le competenze acquisite in una realtà lavorativa afferente l’indirizzo corsuale.
TITOLO RILASCIATO: Al termine del percorso sarà rilasciato l’ATTESTATO DI VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE ai partecipanti che avranno frequentato regolarmente il corso (2/3) e superato l’esame finale.
STRUTTURA DEL CORSO
Disciplina – Unità Formativa |
Ore |
1a |
2a |
Pari opportunità |
12 |
12 |
Formazione generale alla salute e sicurezza dei lavoratori |
4 |
— |
Formazione specifica alla salute e sicurezza dei lavoratori |
8 |
4 |
Laboratorio dell’Orientamento |
35 |
27 |
Preprofessionale |
120 |
120 |
Funzionale |
75 |
40 |
Comunicazione |
30 |
26 |
Laboratorio Informatico |
40 |
20 |
Laboratori integrativi |
80 |
60 |
Abilità sociali |
40 |
35 |
Recupero, rinforzo e valutazione |
24 |
— |
Preparazione e rielaborazione stage |
12 |
12 |
Stage Aziendale |
120 |
240 |
Prove Finali |
— |
4 |
Totale |
600 |
600 |
STRUMENTI E MODALITA’
- AULA DIDATTICA
- LABORATORIO INFORMATICO
- LABORATORIO MANUALITA’ ARTIGIANA
- LABORATORIO LAVANDERIA
- LABORATORIO PULIZIE
- LABORATORIO MAGAZZINO:
- area produzione, assemblaggio, confezionamento;
- area magazzino;
- area supermercato/vendita
- postazione multimediale – pc
L’ENGIM Piemonte è un ente accreditato presso la Regione Piemonte per la Formazione, l’Orientamento e dei Servizi al lavoro, con certificazione qualità UNI EN
ISO 9001:2015 (QUASER/ACCREDIA).
