I corsi* sono realizzati in collaborazione con il Centro Per l’Impiego in ottemperanza alle aziende in obbligo di assunzione ai sensi della L.68/99. Si tratta di corsi per giovani e adulti con disabilità intellettiva, in possesso dei necessari prerequisiti e sufficienti capacità residue per sostenere le attività professionali previste dai corsi.
Corsi:
FORMAZIONE AL LAVORO – Disabilità Fisica
Il corso FORMAZIONE AL LAVORO intende sviluppare ed accrescere, attraverso attività pratiche e teoriche, le abilità sociali, le competenze di base e professionalizzanti per favorire l’inserimento dei partecipanti nel mondo del lavoro (legge 68/99). La realizzazione del percorso avviene in stretta sinergia con il Centro per l’impiego
per l’individuazione dell’indirizzo corsuale, dell’utenza e delle sedi di stage (possibilmente tra le aziende soggette agli obblighi della L. 68/99), nonché per la presa in carico dell’utente al termine dell’attività formativa.
OBIETTIVI
L’allievo sarà in grado di: Svolgere semplici mansioni legate all’indirizzo professionale di riferimento
Dopo il corso
Il corso, per ragioni evidenti di tempo a disposizione, non è finalizzato a fornire una professionalità completa. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di eseguire lavori semplici nell’ambito della lavorazioni professionali di riferimento, coadiuvando lavoratori di categoria superiore.
Al termine dell’intervento formativo, l’allievo/a potrà inserirsi in diversi tipi di imprese. Le abilità maturate, infatti, non potranno equipararsi a quelle di un lavoratore specializzato in un determinato settore, ma serviranno a delineare il profilo di una persona “capace di lavorare”, ossia in grado di porsi in relazione con il mondo del lavoro in modo ottimale e positivo, sfruttando al meglio le proprie risorse personali.
Al termine del corso FAL al corsista si aprono diverse opportunità:
- La presa in carico da parte dei Servizi per l’impiego (CPI e SAL per un eventuale inserimento lavorativo, inserimento in Tirocinio finanziati a valere sul Fondo Regionale Disabili: Progetto Straordinario Garanzia Giovani Disabili – GGD o Progetti Individuali di Sostegno e di integrazione socio lavorativa di persone con disabilità a seconda dei requisiti posseduti)
- Inserimento in un corso FAL con medesimo o diverso indirizzo, qualora con la rete si identifichino obiettivi lavorativi raggiungibili con un ulteriore percorso formativo.
CONTENUTI
ANNUALITÀ (250-300 ore)
Il corso ha frequenza obbligatoria in orario diurno
- Laboratori Orientativi
- Pari opportunita’
- Laboratorio delle Abilita’ socio-lavorative
- Laboratorio Pre-professionale
- Laboratorio informatico
- Laboratori SPECIALISTICI (di indirizzo)
- Formazione alla salute e sicurezza dei lavoratori
- Stage Aziendale (100-120 ore)
DESTINATARI
Il corso è rivolto a i soggetti con disabilità intellettiva certificati con le modalità previste dalla L.104/92 (Legge quadro sull’handicap) e/o dalla L. 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) e dalle successive e conseguenti disposizioni regionali (es. DGR 34-13176 del 01/02/2010).
I corsisti vengono indicati dai Servizi Socio-assistenziali e/o dai Centri per l’Impiego ai sensi del D.Lgs. 181/00 e del D.Lgs. 297/02.
Al termine del corso l’allievo sarà in gradi di:
- Individuare le interazioni ed interagire con persone e ruoli nel sistema socio-aziendale e impostare relazioni;
- Utilizzare forme di comunicazione;
- Fare uso delle abilità sociali acquisite nel percorso;
- Applicare le norme di igiene e sicurezza nei contesti lavorativi;
- Riconoscere il contesto operativo di applicazione ed utilizzare la manualistica di riferimento;
- Individuare la propria mansione, riconoscere processi e attrezzi che caratterizzano la caratterizzano;
- Svolgere operazioni funzionali ed utilizzare attrezzi/strumenti/macchinari.
PREREQUISITI
Il percorso è rivolto esclusivamente ad utenti diversamente abili maggiorenni collocabili ai sensi della L.68/99.
- Autonomia negli spostamenti casa – agenzia formativa – sede stage;
- Motivazione al lavoro;
- Iscrizione alle liste speciali del Collocamento mirato ai sensi della L.68/99;
- Reali potenzialità lavorative (valutate in percorsi formativi precedenti, esperienze di tirocini, borse di lavoro, percorsi orientativi ed esperienze di lavoro).
In questo corso sono inseriti i soggetti con disabilità intellettiva certificati con le modalità previste dalla L.104/92 (Legge quadro sull’handicap) e/o dalla L. 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) e dalle successive e conseguenti disposizioni regionali (es. DGR 34-13176 del 01/02/2010).
I corsisti vengono indicati dai Servizi Socioassistenziali e/o dai Centri per l’Impiego ai sensi del D.Lgs. 181/00 e del D.Lgs. 297/02.
Sono previsti uno o più colloqui orientativi con il soggetto e la famiglia o chi ne fa le veci e/o la rete inviante, sì da motivare al percorso e valutarne la reale funzionalità per il soggetto nonché verificarne i prerequisiti.
É a disposizione dei coordinatori e dei responsabili Educativi un test attitudinale (conoscitivo): si tratta di un test volto a verificare le conoscenze acquisite in campo scolastico e le possibilità manuali. É composto dalle seguenti parti: – scheda d’identità – scheda di abilità prassiche – Scheda di conoscenza sull’uso del denaro – Scheda di abilità logico/matematiche – Scheda di orientamento spaziale-temporale – Scheda di autonomia personale – Scheda sulle motivazioni al lavoro – Scheda sulle esperienze pregresse (scolastiche e formative) Tramite questi dati verrà prodotto l’elenco di ammissione al corso (si ammettono tutti i soggetti che hanno i titoli richiesti o che superano il livello minimo dei test, in caso di eccesso di domande rispetto ai posti disponibili, si da priorità sulla base di progetti e suggerimenti concordati con la rete di sostegno, Servizi Sociali, CPI di riferimento).
DURATA
250-300 ore di cui 100/120 ore di stage
COSTI
Corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo, Repubblica Italiana, Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino attraverso il BANDO PLURIENNALE SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE FINALIZZATA ALLA LOTTA CONTRO LA DISOCCUPAZIONE
(Mercato del Lavoro) Anno formativo 2015/2016
Decreto del Consigliere Delegato della Città Metropolitana di Torino n. 225-19852 del 10/07/2015
FORMAZIONE AL LAVORO – Disabilità intellettiva
Il corso FORMAZIONE AL LAVORO intende sviluppare ed accrescere, attraverso attività pratiche e teoriche, le abilità sociali, le competenze di base e professionalizzanti relative alla figura di “Aiutante magazziniere pratico” per favorire l’inserimento dei partecipanti nel mondo del lavoro (legge 68/99). La realizzazione del percorso avviene in stretta sinergia con il Centro per l’impiego
per l’individuazione dell’indirizzo corsuale, dell’utenza e delle sedi di stage (possibilmente tra le aziende soggette agli obblighi della L. 68/99), nonché per la presa in carico dell’utente al termine dell’attività formativa.
OBIETTIVI
L’allievo sarà in grado di: Svolgere semplici mansioni legate all’indirizzo professionale di riferimento
Dopo il corso
Il corso, per ragioni evidenti di tempo a disposizione, non è finalizzato a fornire una professionalità completa. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di eseguire lavori semplici nell’ambito della lavorazioni professionali di riferimento, coadiuvando lavoratori di categoria superiore.
Al termine dell’intervento formativo, l’allievo/a potrà inserirsi in diversi tipi di imprese. Le abilità maturate, infatti, non potranno equipararsi a quelle di un lavoratore specializzato in un determinato settore, ma serviranno a delineare il profilo di una persona “capace di lavorare”, ossia in grado di porsi in relazione con il mondo del lavoro in modo ottimale e positivo, sfruttando al meglio le proprie risorse personali.
Al termine del corso FAL al corsista si aprono diverse opportunità:
- La presa in carico da parte dei Servizi per l’impiego (CPI e SAL per un eventuale inserimento lavorativo, inserimento in Tirocinio finanziati a valere sul Fondo Regionale Disabili: Progetto Straordinario Garanzia Giovani Disabili – GGD o Progetti Individuali di Sostegno e di integrazione socio lavorativa di persone con disabilità a seconda dei requisiti posseduti)
- Inserimento in un corso FAL con medesimo o diverso indirizzo, qualora con la rete si identifichino obiettivi lavorativi raggiungibili con un ulteriore percorso formativo.
CONTENUTI
ANNUALITÀ (600 ore)
Il corso ha frequenza obbligatoria in orario diurno
- Laboratori Orientativi
- Pari opportunita’
- Laboratorio delle Abilita’ socio-lavorative
- Laboratorio Pre-professionale
- Laboratorio informatico
- Laboratori SPECIALISTICI (di indirizzo)
- Formazione alla salute e sicurezza dei lavoratori
- Stage Aziendale (240 ore)
DESTINATARI
Il corso è rivolto a i soggetti con disabilità intellettiva certificati con le modalità previste dalla L.104/92 (Legge quadro sull’handicap) e/o dalla L. 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) e dalle successive e conseguenti disposizioni regionali (es. DGR 34-13176 del 01/02/2010).
I corsisti vengono indicati dai Servizi Socio-assistenziali e/o dai Centri per l’Impiego ai sensi del D.Lgs. 181/00 e del D.Lgs. 297/02.
Al termine del corso l’allievo sarà in gradi di:
- Individuare le interazioni ed interagire con persone e ruoli nel sistema socio-aziendale e impostare relazioni;
- Utilizzare forme di comunicazione;
- Fare uso delle abilità sociali acquisite nel percorso;
- Applicare le norme di igiene e sicurezza nei contesti lavorativi;
- Riconoscere il contesto operativo di applicazione ed utilizzare la manualistica di riferimento;
- Individuare la propria mansione, riconoscere processi e attrezzi che caratterizzano la caratterizzano;
- Svolgere operazioni funzionali ed utilizzare attrezzi/strumenti/macchinari.
PREREQUISITI
Il percorso è rivolto esclusivamente ad utenti diversamente abili maggiorenni collocabili ai sensi della L.68/99.
- Autonomia negli spostamenti casa – agenzia formativa – sede stage;
- Motivazione al lavoro;
- Iscrizione alle liste speciali del Collocamento mirato ai sensi della L.68/99;
- Reali potenzialità lavorative (valutate in percorsi formativi precedenti, esperienze di tirocini, borse di lavoro, percorsi orientativi ed esperienze di lavoro).
In questo corso sono inseriti i soggetti con disabilità intellettiva certificati con le modalità previste dalla L.104/92 (Legge quadro sull’handicap) e/o dalla L. 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) e dalle successive e conseguenti disposizioni regionali (es. DGR 34-13176 del 01/02/2010).
I corsisti vengono indicati dai Servizi Socioassistenziali e/o dai Centri per l’Impiego ai sensi del D.Lgs. 181/00 e del D.Lgs. 297/02.
Sono previsti uno o più colloqui orientativi con il soggetto e la famiglia o chi ne fa le veci e/o la rete inviante, sì da motivare al percorso e valutarne la reale funzionalità per il soggetto nonché verificarne i prerequisiti.
É a disposizione dei coordinatori e dei responsabili Educativi un test attitudinale (conoscitivo): si tratta di un test volto a verificare le conoscenze acquisite in campo scolastico e le possibilità manuali. É composto dalle seguenti parti: – scheda d’identità – scheda di abilità prassiche – Scheda di conoscenza sull’uso del denaro – Scheda di abilità logico/matematiche – Scheda di orientamento spaziale-temporale – Scheda di autonomia personale – Scheda sulle motivazioni al lavoro – Scheda sulle esperienze pregresse (scolastiche e formative) Tramite questi dati verrà prodotto l’elenco di ammissione al corso (si ammettono tutti i soggetti che hanno i titoli richiesti o che superano il livello minimo dei test, in caso di eccesso di domande rispetto ai posti disponibili, si da priorità sulla base di progetti e suggerimenti concordati con la rete di sostegno, Servizi Sociali, CPI di riferimento).
DURATA
230-300 ore di cui 100/120 ore di stage
COSTI
Corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo, Repubblica Italiana, Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino attraverso il BANDO PLURIENNALE SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE FINALIZZATA ALLA LOTTA CONTRO LA DISOCCUPAZIONE
(Mercato del Lavoro) Anno formativo 2015/2016
Decreto del Consigliere Delegato della Città Metropolitana di Torino n. 225-19852 del 10/07/2015
FORMAZIONE AL LAVORO – Disabilità psichiatrica
Il corso FORMAZIONE AL LAVORO intende sviluppare ed accrescere, attraverso attività pratiche e teoriche, le abilità sociali, le competenze di base e professionalizzanti per favorire l’inserimento dei partecipanti nel mondo del lavoro (legge 68/99). La realizzazione del percorso avviene in stretta sinergia con il Centro per l’impiego
per l’individuazione dell’indirizzo corsuale, dell’utenza e delle sedi di stage (possibilmente tra le aziende soggette agli obblighi della L. 68/99), nonché per la presa in carico dell’utente al termine dell’attività formativa.
OBIETTIVI
L’allievo sarà in grado di: Svolgere semplici mansioni legate all’indirizzo professionale di riferimento
Dopo il corso
Il corso, per ragioni evidenti di tempo a disposizione, non è finalizzato a fornire una professionalità completa. Al termine del corso gli allievi saranno in grado di eseguire lavori semplici nell’ambito della lavorazioni professionali di riferimento, coadiuvando lavoratori di categoria superiore.
Al termine dell’intervento formativo, l’allievo/a potrà inserirsi in diversi tipi di imprese. Le abilità maturate, infatti, non potranno equipararsi a quelle di un lavoratore specializzato in un determinato settore, ma serviranno a delineare il profilo di una persona “capace di lavorare”, ossia in grado di porsi in relazione con il mondo del lavoro in modo ottimale e positivo, sfruttando al meglio le proprie risorse personali.
Al termine del corso FAL al corsista si aprono diverse opportunità:
- La presa in carico da parte dei Servizi per l’impiego (CPI e SAL per un eventuale inserimento lavorativo, inserimento in Tirocinio finanziati a valere sul Fondo Regionale Disabili: Progetto Straordinario Garanzia Giovani Disabili – GGD o Progetti Individuali di Sostegno e di integrazione socio lavorativa di persone con disabilità a seconda dei requisiti posseduti)
- Inserimento in un corso FAL con medesimo o diverso indirizzo, qualora con la rete si identifichino obiettivi lavorativi raggiungibili con un ulteriore percorso formativo.
CONTENUTI
ANNUALITÀ (230-300 ore)
Il corso ha frequenza obbligatoria in orario diurno
- Laboratori Orientativi
- Pari opportunita’
- Laboratorio delle Abilita’ socio-lavorative
- Laboratorio Pre-professionale
- Laboratorio informatico
- Laboratori SPECIALISTICI (di indirizzo)
- Formazione alla salute e sicurezza dei lavoratori
- Stage Aziendale (100-120 ore)
DESTINATARI
Il corso è rivolto a i soggetti con disabilità intellettiva certificati con le modalità previste dalla L.104/92 (Legge quadro sull’handicap) e/o dalla L. 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) e dalle successive e conseguenti disposizioni regionali (es. DGR 34-13176 del 01/02/2010).
I corsisti vengono indicati dai Servizi Socio-assistenziali e/o dai Centri per l’Impiego ai sensi del D.Lgs. 181/00 e del D.Lgs. 297/02.
Al termine del corso l’allievo sarà in gradi di:
- Individuare le interazioni ed interagire con persone e ruoli nel sistema socio-aziendale e impostare relazioni;
- Utilizzare forme di comunicazione;
- Fare uso delle abilità sociali acquisite nel percorso;
- Applicare le norme di igiene e sicurezza nei contesti lavorativi;
- Riconoscere il contesto operativo di applicazione ed utilizzare la manualistica di riferimento;
- Individuare la propria mansione, riconoscere processi e attrezzi che caratterizzano la caratterizzano;
- Svolgere operazioni funzionali ed utilizzare attrezzi/strumenti/macchinari.
PREREQUISITI
Il percorso è rivolto esclusivamente ad utenti diversamente abili maggiorenni collocabili ai sensi della L.68/99.
- Autonomia negli spostamenti casa – agenzia formativa – sede stage;
- Motivazione al lavoro;
- Iscrizione alle liste speciali del Collocamento mirato ai sensi della L.68/99;
- Reali potenzialità lavorative (valutate in percorsi formativi precedenti, esperienze di tirocini, borse di lavoro, percorsi orientativi ed esperienze di lavoro).
In questo corso sono inseriti i soggetti con disabilità intellettiva certificati con le modalità previste dalla L.104/92 (Legge quadro sull’handicap) e/o dalla L. 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) e dalle successive e conseguenti disposizioni regionali (es. DGR 34-13176 del 01/02/2010).
I corsisti vengono indicati dai Servizi Socioassistenziali e/o dai Centri per l’Impiego ai sensi del D.Lgs. 181/00 e del D.Lgs. 297/02.
Sono previsti uno o più colloqui orientativi con il soggetto e la famiglia o chi ne fa le veci e/o la rete inviante, sì da motivare al percorso e valutarne la reale funzionalità per il soggetto nonché verificarne i prerequisiti.
É a disposizione dei coordinatori e dei responsabili Educativi un test attitudinale (conoscitivo): si tratta di un test volto a verificare le conoscenze acquisite in campo scolastico e le possibilità manuali. É composto dalle seguenti parti: – scheda d’identità – scheda di abilità prassiche – Scheda di conoscenza sull’uso del denaro – Scheda di abilità logico/matematiche – Scheda di orientamento spaziale-temporale – Scheda di autonomia personale – Scheda sulle motivazioni al lavoro – Scheda sulle esperienze pregresse (scolastiche e formative) Tramite questi dati verrà prodotto l’elenco di ammissione al corso (si ammettono tutti i soggetti che hanno i titoli richiesti o che superano il livello minimo dei test, in caso di eccesso di domande rispetto ai posti disponibili, si da priorità sulla base di progetti e suggerimenti concordati con la rete di sostegno, Servizi Sociali, CPI di riferimento).
DURATA
230-300 ore di cui 100/120 ore di stage
COSTI
Corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo, Repubblica Italiana, Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino attraverso il BANDO PLURIENNALE SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE FINALIZZATA ALLA LOTTA CONTRO LA DISOCCUPAZIONE
(Mercato del Lavoro) Anno formativo 2015/2016
Decreto del Consigliere Delegato della Città Metropolitana di Torino n. 225-19852 del 10/07/2015
Prelavorativo
ENGIM, in stretta collaborazione con il proprio Servizio Al Lavoro, cerca di monitorare costantemente i bisogni formativi espressi dai potenziali utenti disabili appartenenti al territorio di riferimento. Questo anche attraverso gli Enti Locali (consorzi comunali, cooperative), i Servizi, le Scuole, i Servizi per l’Impiego, gli Attori Produttivi, le Associazioni dei Disabili e di Volontariato, le Famiglie
OBIETTIVI
Il corso nasce dal confronto tra i bisogni emersi dalla realtà territoriale e le linee programmatiche contenute nella Direttiva Mercato del Lavoro dell’Assessorato Regionale della F.P. e del relativo Bando, cerca di rispondere ai reali bisogni di orientamento professionale e/o inserimento lavorativo della tipologia di utenti disabili a cui è rivolto. Grazie alla definizione di Protocolli d’Intenti e Accordi di Programma il centro ENGIM attua la fase di orientamento-selezione degli utenti in raccordo con le scuole ed i servizi competenti di territorio (Centro per l’Impiego, Servizi Socio-Assistenziali)).
Il processo di orientamento messo in campo da ENGIM contempla i seguenti aspetti:
- il coinvolgimento attivo del disabile, attraverso un’attenta valutazione delle capacità del ragazzo;
- la responsabilizzazione della famiglia e dei servizi che accompagnano il disabile verso il percorso che lo stesso va’ ad intraprendere.
Il modello didattico di comportamento sarà quello riferito alla “pedagogia della differenza”, che nell’ambito di obiettivi generali, dovrà ritagliare il percorso formativo individualizzato per ciascuno dei soggetti. In tal modo, pur nell’ambito generale del corso, sarà possibile adattare ai singoli soggetti, saperi, modalità e tempi di apprendimento.
Attraverso la formazione lavorativa e dove possibile, l’assunzione di un ruolo lavorativo, si intende accompagnare il giovane disabile verso la condizione dell’età adulta.
Al termine del biennio formativo al corsista si aprono diverse opportunità:
- Il proseguimento di un percorso formativo nei corsi FAL
- La presa in carico da parte dei Servizi socio-assistenziali
- La presa in carico da parte dei Servizi per l’impiego (CPI e SAL per un eventuale inserimento lavorativo, inserimento in Tirocinio finanziati a valere sul Fondo Regionale Disabili: Progetto Straordinario Garanzia Giovani Disabili – GGD o Progetti Individuali di Sostegno e di integrazione socio lavorativa di persone con disabilità a seconda dei requisiti posseduti)
CONTENUTI
PRIMA ANNUALITÀ
Laboratorio dell’orientamento (accoglienza)
Funzionale
Formazione generale alla salute e sicurezza per i lavoratori
Formazione specifica alla salute e sicurezza per i lavoratori
Comunicazione
Laboratorio informatico
Laboratori integrativi
Abilità sociali
Preparazione e rielaborazione stage
Recupero, rinforzo e valutazione
Preprofessionale
Pari Opportunità
Elementi per la sostenibilità
Stage (120 ore)
SECONDA ANNUALITÀ
Preprofessionale
Funzionale
Igiene e Sicurezza
Laboratorio informatico
Comunicazione
Laboratorio dell’orientamento
Laboratori integrativi
Abilità sociali
Pari Opportunità
Elementi per la sostenibilità
Stage (240 ore)
Prova di valutazione (ESAME)
DESTINATARI
Il corso è rivolto a i soggetti con disabilità intellettiva certificati con le modalità previste dalla L.104/92 (Legge quadro sull’handicap) e/o dalla L. 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) e dalle successive e conseguenti disposizioni regionali (es. DGR 34-13176 del 01/02/2010).
I corsisti vengono indicati dai Servizi Socio-assistenziali e/o dai Centri per l’Impiego ai sensi del D.Lgs. 181/00 e del D.Lgs. 297/02.
Al termine del corso l’allievo sarà in gradi di:
- Individuare le interazioni ed interagire con persone e ruoli nel sistema socio-aziendale e impostare relazioni;
- Utilizzare forme di comunicazione;
- Fare uso delle abilità sociali acquisite nel percorso;
- Applicare le norme di igiene e sicurezza nei contesti lavorativi;
- Riconoscere il contesto operativo di applicazione ed utilizzare la manualistica di riferimento;
- Individuare la propria mansione, riconoscere processi e attrezzi che caratterizzano la caratterizzano;
- Svolgere operazioni funzionali ed utilizzare attrezzi/strumenti/macchinari.
PREREQUISITI
- Autonomia personale ( assolvere in modo autonomo alle funzioni fisiologiche primarie: uso dei servizi igienici, vestirsi, mangiare….)
- Atteggiamento comportamentale (Capacità di vivere una esperienza formativa di gruppo in modo sufficientemente continuativo)
- Conoscenze scolastiche (Capacità minima di lettura e scrittura – Capacità minima di effettuare addizioni e sottrazioni)
Nota: per gli allievi/e con insufficienza mentale il raggiungere la sede di erogazione del corso in modo autonomo non è prerequisito, ma è per quanto possibile un obiettivo formativo da conseguire anche in collaborazione con i Servizi territoriali.
Il corso è riservato a soggetti con disabilità intellettiva certificati con le modalità previste dalla L.104/92 (Legge quadro sull’handicap) e/o dalla L. 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) e dalle successive e conseguenti disposizioni regionali (es. DGR 34-13176 del 01/02/2010).
I corsisti vengono indicati dai Servizi Socioassistenziali e/o dai Centri per l’Impiego ai sensi del D.Lgs. 181/00 e del D.Lgs. 297/02.
Sono previsti uno o più colloqui orientativi con il soggetto e la famiglia o chi ne fa le veci e/o la rete inviante, sì da motivare al percorso e valutarne la reale funzionalità per il soggetto nonché verificarne i prerequisiti.
É a disposizione dei coordinatori e dei responsabili Educativi un test attitudinale (conoscitivo): si tratta di un test volto a verificare le conoscenze acquisite in campo scolastico e le possibilità manuali.
É composto dalle seguenti parti:
- scheda d’identità
- scheda di abilità prassiche
- Scheda di conoscenza sull’uso del denaro
- Scheda di abilità logico/matematiche
- Scheda di orientamento spaziale-temporale
- Scheda di autonomia personale
- Scheda sulle motivazioni al lavoro
- Scheda sulle esperienze pregresse (scolastiche e formative)
Tramite questi dati verrà prodotto l’elenco di ammissione al corso (si ammettono tutti i soggetti che hanno i titoli richiesti o che superano il livello minimo dei test, in caso di eccesso di domande rispetto ai posti disponibili, si da priorità sulla base di progetti e suggerimenti concordati con la rete di sostegno, Servizi Sociali, CPI di riferimento).
DURATA
Primo anno 600 ore di cui 120 ore di stage
Secondo anno 600 ore di cui 240 ore di stage
COSTI
Corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo, Repubblica Italiana, Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino attraverso il BANDO PLURIENNALE SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE FINALIZZATA ALLA LOTTA CONTRO LA DISOCCUPAZIONE
(Mercato del Lavoro) Anno formativo 2015/2016
Decreto del Consigliere Delegato della Città Metropolitana di Torino n. 225-19852 del 10/07/2015