
Corsi:
Tecniche di utilizzo CAD-CAM – Livello base
Il modulo ha l’obiettivo di fornire le basi per l’uso delle tecniche CAM per la creazione del programma CN utilizzabile nella conduzione di Macchine Utensili a Controllo Numerico.
L’allievo sarà pertanto in grado di comprendere la struttura e i principi di funzionamento di un sistema di programmazione basato su tecnologia CAM, scegliendo il ciclo del prodotto ed i parametri tecnologici di lavorazione, gli utensili, ecc.
Durante il corso saranno presentati i campi di applicazione ed utilizzo del modello matematico tridimensionale (stampa 3D, CAM, proto-tipizzazione veloce). Al termine del corso è prevista una prova finale della durata di 4 ore che riassume le abilità acquisite durante il corso.
OBIETTIVI: L’obiettivo del corso è mettere il partecipante nelle condizioni di costruire il percorso utensili per le lavorazioni e ottimizzare il ciclo di lavoro sfruttando le potenzialità del sistema.
CONTENUTI: La programmazione CN con tecnologie CAM determinano il primo passo per costruire un percorso utensili direttamente dalla matematica 3D. Questo è un elemento essenziale per approcciarsi alle nuove tecnologie nell’industria manifatturiera.
APPLICAZIONI TECNOLOGICHE Produzione industriale nel campo metalli e non metalli, Ingegneria civile Ingegneria industriale Architettura, Disegno industriale Progettazione di parti meccaniche.
DESTINATARI:
Il corso è pensato per tecnici, professionisti, progettisti, addetti operativi che desiderino imparare e approfondire i temi della programmazione CN con strumenti CAM. E’ il corso ideale anche per chi utilizza strumenti CAD 3D e vuole affrontare la programmazione CN direttamente dalla matematica.
REQUISITI: Conoscenza di base delle lavorazioni meccaniche Conoscenza dei fondamentali delle normative di rappresentazione del disegno meccanico. Capacità elementari nell’uso di un PC (S.O. e gestione dei file) Sono riconosciute come prerequisito acquisito la frequenza certificata di altri percorsi attinenti gli argomenti in oggetto o significative esperienze di lavoro affini al comparto di riferimento del corso. Gli allievi che non potranno vantare tali crediti, dovranno svolgere un test selettivo per accertare il possesso delle competenze relative. Nell’ambito della sequenza modulare che porta a qualifica, è necessario aver frequentato il modulo propedeutico: TECNOLOGIE CAD 2D – LIVELLO BASE, di 30 ore. Il percorso è rivolto a tutte le tipologie di destinatari con obbligo scolastico assolto. La conoscenza, anche minima di sistemi CAM è considerata un plus.
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
è rivolto a tutti coloro che in ambito professionale sono chiamati ad operare con sistemi (GIS) che correlano fenomeni o variabili alla dimensione territoriale, generando mappe tematiche e rapporti d’analisi nei più diversi formati.
L’accesso al corso richiede una competenza informatica di base. Nel caso in cui non sarà comprovata l’esperienza nell’uso di strumenti informatici (attraverso corsi di formazione o esperienza lavorativa), il candidato sarà oggetto di verifica tramite un breve test di ingresso. Si tratterà di una breve prova pratica di durata massima di 30′, con la quale si andrà a testare la conoscenza del sistema operativo e la capacità di creazione, salvataggio e gestione di un file. A ciascun candidato sarà fornito un pc che utilizzerà per portare a termine la prova. La prova sarà composta di dieci domande a risposta chiusa e di una esercitazione su un editor di testo ed avrà un voto complessivo di 100 punti. La prova si riterrà superata con un punteggio minimo di 60/100.
STRUMENTI E MODALITA‘:
LABORATORIO CAD-CAM:
L’aula è dotata di 16 Personal Computer configurati con: Pentium i5, 4 Gb RAM, HD 320 Gb, Windows 2010 professional, MONITOR 17″, Connessione LAN 100, INTERNET Fibra. E’ disponibile una stampante di rete condivisa
Il PC del docente è collegato a videoproiettore e relativo telo ed è presente una lavagna magnetica bianca per pennarelli (240×100 cm)
Software CAD – CAM:
- Autodesk Invertor professional 2017 – CAD 3d parametrico
- Autodesk AutoCAD 2017 – CAD 2D
- Autodesk FEATURECAM 2017 – CAM
- Microsoft Office
- OpenOffice
- Gimp
- Scribus
LABORATORIO CENTRI DI LAVORO A CONTROLLO NUMERICO:
Programmazione CN:
- SELCA 4040/45
- HEIDENHAIN 530
- FANUC
Fresatrice 3 assi con magazzino a 13 utensili automatico (SEDE DI PINEROLO)
- superficie di lavoro 1300×450
- Capacità di lavoro della tavola (x=600mm, y=380mm, z=450mm)
- Testa mandrino con motore CC (velocità 50-4000 giri/min)
- Potenza mandrino 13,5 Kw
- Unità di governo SELCA 4045
Centro di lavoro TORNIO FAMUP CNC mod. 850 (SEDE DI NICHELINO)
- Diametro max tornibile (45 barra, 220 su griffe)
- Potenza mandrino 15Kw
- Torretta a 12 posizioni
- Mandrino a cartuccia autolubrificato
- Contropunta oleodinamica
- Scaricatore automatico
- Evacuatore dei trucioli a piastre incernierate
- Controllo SELCA 3045
- Pannello operativo FAMUP
Centro di lavoro TORNIO CN (SEDE DI PINEROLO)
- Diametro max tornibile (45 barra, 220 su griffe)
- Potenza mandrino 15Kw
- Torretta a 12 posizioni
- Mandrino a cartuccia autolubrificato
- Contropunta oleodinamica
- Scaricatore automatico
- Evacuatore dei trucioli a piastre incernierate
- Controllo FANUC 21 i-T
ESERCITAZIONI: All’interno del laboratorio, saranno svolte delle esercitazioni teorico-pratiche attraverso le quali è possibile coinvolgere i discenti attraverso l’analisi e l’interpretazione delle proprie esperienze. Tale modalità formativa è integrata da specifici confronti/interazioni in base ai feedback che dell’allievo singolo e il gruppo classe.
DURATA: 50 ore.
DOCENTI: Personale docente ENGIM oppure consulenti qualificati AUTODESK – FEATURECAM.
Tecniche di restauro di manufatti lignei
Il corso nasce dall’esigenza territoriale di sostenere una cultura dell’artigianato del legno nel campo del restauro o meglio “la manutenzione conservativa” di mobili e complementi di arredo in legno. L’attività intende approfondire le tecniche da impiegare per condurre operazioni di restauro (recupero e manutenzione conservativa) di manufatti lignei attraverso la competenza dei esperti di restauro, che collaborano con l’ENGIM di Pinerolo.
Questo modalità di condurre il percorso permetterà l’acquisizione da parte dei partecipanti di tutti gli aspetti previsti nel restauro di un manufatto ligneo. Il corso si tiene rispettando le diverse esigenze dell’utente e in relazione alle sue capacità espressive e manuali. I discenti saranno supportati da lezioni teoriche (sempre nel contesto del laboratorio) sui materiali e sulle varie tecniche di lavorazione tenendo conto del livello di apprendimento, di preparazione e sviluppo pratico del lavoro che lo studente sta elaborando.
OBIETTIVI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per piccoli restauri di complementi di arredo e manufatti in legno. Ecco che il corso di tecniche di restauro di manufatti lignei completa.
CONTENUTI
Il corso è impostato partendo dallo studio di un manufatto ligneo che necessità di un intervento di recupero e manutenzione. Partendo dallo stile del manufatto e dal tipo di intervento previsto verranno definiti le varie fasi del restauro al fine di definire un preventivo dei costi dell’intervento. Definite le varie fasi di lavorazione, i discenti percorreranno l’intero processo di restauro e manutenzione conservativa del manufatto, studiando le tecniche ed eventualmente ricreando alcuni elementi costitutivi del manufatto.
Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare il proprio manufatto
DESTINATARI
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Il corso è rivolto a artigiani, professionisti e lavoratori che vogliono acquisire competenze di recupero e restauro di manufatti lignei. Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare, su specifica assegnata, il proprio manufatto.
REQUISITI DI INGRESSO
OBIETTIVI
– abilità minime di lavorazioni di falegnameria (esecuzione di incastri e tecniche di assemblaggio).
conoscenze di base nell’uso di strumenti e macchine operatrici di falegnameria.
MODALITÀ
A tutti coloro che non posseggono attestazioni o titoli di studio idonei con i gli obiettivi minimi di ingresso al corso, sarà erogato un questionario di circa 20
domande della durata di circa un’ora.
VALUTAZIONE Il risultato conseguito sarà classificato su due livelli:
- adeguato all’accesso al corso (risultato maggiore uguale a 60/100 del valore della prova),
- non adeguato all’accesso al corso (risultato inferiore a 60/100)
STRUMENTI E MODALITÀ
Il corso sarà svolto in un laboratorio di falegnameria professionale presente presso la sede del corso. Il laboratorio è dotato di due locali con 24 postazioni di lavoro:
- – reparto macchine utensili (macchinari di falegnameria);
- – reparto montaggio e finitura dei manufatti (banchi e attrezzature manuali da falegnameria).
Ogni allievo avrà a disposizione una postazione di lavoro individuale e relativi strumenti.

Ogni postazione è dotata di:
- Banchi da lavoro e relativa attrezzatura (Set di scalpelli di varie misure, squadretta, graffietto);
- DPI (occhiali, guanti antitaglio, maschera antipolvere, scarpe, grambiule)
- Piano porta oggetti
DURATA: 60 ore.
Per la tipicità delle lavorazioni il corso sarà organizzato su due giornate consecutive (venerdì pomeriggio e sabato mattina) per consentire una conduzione continuativa dei lavori senza dover interrompere le lavorazioni.
Tecniche di lavorazione del legno
Il corso nasce dall’esigenza territoriale di sostenere una cultura dell’artigianato del legno. L’attività intende approfondire alcuni elementi delle lavorazioni lignee attraverso la competenza dei maestri di falegnameria, che operano nel centro ENGIM di Pinerolo. Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per costruire elementi lignei con tecniche di lavorazione tradizionali (uso di incastri, spinatura, colle, ecc.) attraverso l’uso di strumenti normalmente presenti in una falegnameria artigianale professionale. Il corso si tiene rispettando le diverse esigenze dell’utente in relazione alle sue capacità espressive e manuali. I discenti saranno supportati da lezioni teoriche (sempre nel contesto del laboratorio) sui materiali e sulle varie tecniche di lavorazione tenendo conto del livello di apprendimento, di preparazione e sviluppo pratico del lavoro che lo studente sta elaborando. Il corso è rivolto a lavoratori che vogliono acquisire competenze base di lavorazioni secondo tecniche tradizionali. Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare, su specifica assegnata, il proprio manufatto. LABORATORIO E STRUMENTI Il corso sarà svolto in un laboratorio di falegnameria professionale presente presso la sede del corso. Il laboratorio è dotato di due locali con 24 postazioni di lavoro: – reparto macchine utensili (macchinari di falegnameria); – reparto montaggio e finitura dei manufatti (banchi e attrezzature manuali da falegnameria). Ogni allievo avrà a disposizione una postazione di lavoro individuale e relativi strumenti.
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di fornire di le conoscenze pratiche per eseguire le lavorazione di falegnameria secondo le specifiche indicate da disegni e modelli.
CONTENUTI
Il corso è erogato nel rispettando delle diverse esigenze dell’utente in relazione alle sue capacità espressive e manuali.
Gli allievi saranno supportati da lezioni teoriche (sempre nel contesto del laboratorio) sui materiali e sulle varie tecniche di lavorazione tenendo conto del livello di apprendimento, di preparazione e sviluppo pratico del lavoro che lo studente sta elaborando.
- le lavorazioni base di falegnameria con tecniche manuali;
- le lavorazioni base di falegnameria con l’ausilio di macchine utensili nel rispetto delle norme antinfortunistiche;
- utilizzo di componenti rispettosi dell’ambiente nelle lavorazioni e finitura/verniciatura(utilizzo di prodotti atossici).
Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare il proprio manufatto
DESTINATARI
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
è rivolto a tutti coloro che in ambito professionale sono chiamati ad operare con sistemi (GIS) che correlano fenomeni o variabili alla dimensione territoriale, generando mappe tematiche e rapporti d’analisi nei più diversi formati.
REQUISITI DI INGRESSO
OBIETTIVI – conoscenza delle basi del disegno tecnico e metrologia di falegnameria – conoscenza dei fondamenti delle lavorazioni di falegnameria – conoscenze di base nell’uso di strumenti e macchine operatrici di falegnameria e relativi DPI. MODALITÀ’ A tutti coloro che non posseggono attestazioni o titoli di studio idonei con i gli obiettivi minimi di ingresso al corso, sarà erogato un questionario di circa 20 domande della durata di circa un’ora.
VALUTAZIONE Il risultato conseguito sarà classificato su due livelli: – adeguato all’accesso al corso (risultato maggiore uguale a 60/100 del valore della prova), – non adeguato all’accesso al corso (risultato inferiore a 60/100)
STRUMENTI E MODALITÀ
Il centro ha due locali per le lavorazioni legno uno adibito principalmente alle attività di MONTAGGIO/FINITURA/VERNICIATURA e un’altro locale adiacente utilizzato per le lavorazioni di INTAGLIO/INTARSIO/SCULTURA.
I due locali hanno una capienza di 24 Postazioni di lavoro

Ogni postazione è dotata di:
- Banchi da lavoro e relativa attrezzatura (Set di scalpelli di varie misure, squadretta, graffietto);
- DPI (occhiali, guanti antitaglio, maschera antipolvere, scarpe, grambiule)
- Piano porta oggetti
DURATA: 60 ore.
Per la tipicità delle lavorazioni il corso sarà organizzato su due giornate consecutive (venerdì pomeriggio e sabato mattina) per consentire una conduzione continuativa dei lavori senza dover interrompere le lavorazioni.
TECNICHE DI CONFEZIONE DI CAPI D’ABBIGLIAMENTO
Il corso eroga le competenze per realizzare (confezione) di un capo d’abbigliamento. Gli argomenti trattati permetteranno di eseguire correttamente il piazzamento del modello, il taglio del tessuto e la confezione del capo finito. Verranno inoltre fornite le basi delle lavorazioni moderne, innovative e particolari.
Il corso è rivolto a chi possiede le conoscenze base di taglio e confezione e vuole apprendere le tecniche per realizzare un capo di abbigliamento artigianale.
OBIETTIVI
Eseguire il disegno del modello e realizzare gli abiti con rifiniture a mano, caratteristica questa della sartoria artigianale di qualità. Il sarto/a moderno deve saper adattare il modello alla conformazione fisica del cliente per dare la giusta vestibilità nel più breve tempo possibile. Il sarto è l’autore di un progetto di moda dove al centro colloca il cliente, il quale viene guidato, consigliato nella scelta dei tessuti, degli accessori, dello stile che meglio si adatta al suo fisico e alla sua personalità. Per il sarto il vestito ha, di certo, un valore estetico, ma condizionato dall’essere adatto alla persona che lo indossa. L’impostazione sartoriale di un abito è riconoscibile non solo per la scelta di tessuti pregiati e costosi, ma anche per il taglio e la confezione curati nei particolari. L’eleganza si manifesta nell’essenziale semplicità e precisione: il taglio esatto del vestito, le guarnizioni perfette, la qualità della stoffa, i particolari meno in vista, come le fodere o i taschini, curati con finezza, sono propri della vera eleganza. Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare, su specifica assegnata, il proprio manufatto.
CONTENUTI
Durante il corso si apprenderanno: l’uso di attrezzature e tecniche di stiratura, modalità di utilizzo della scheda tecnica di lavorazione/ assemblaggio, i principali metodi di cucitura, le procedure e metodi per il controllo qualità e di conformità del prodotto tessile.
Il percorso completo si articola nei seguenti argomenti:
- Tecniche di rilevamento delle misure in base allo stile e conformazione
- Scelta del tessuto in base allo stile
- Creazione cartamodello e adattamento in base alle misure e al taglio moda
- Dal carta modello al taglio della stoffa
- Confezione preliminare del capo (imbastitura)
- Verifica della confezione e finitura del capo
- Tecniche di Stiratura
- Controllo e rifinitura del capo
Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare il proprio manufatto
DESTINATARI
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Il corso è rivolto a artigiani, professionisti e lavoratori che vogliono acquisire competenze di recupero e restauro di manufatti lignei. Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare, su specifica assegnata, il proprio manufatto.
REQUISITI DI INGRESSO
Per poter frequentare con successo il corso è richiesta una conoscenza base delle lavorazioni e strumenti di sartoria. A tutti gli interessati sarà richiesto di attestare le conoscenze delle attrezzature e operazioni di sartoria (macchina da cucire, macchine taglia e cuci, stiratura professionale, terminologia tecnica sartoriale).
La conoscenza, anche minima, di strumenti e tecniche di confezionamento abiti artigianali è considerata un bonus che faciliterà l’acquisizione di alcuni elementi.
STRUMENTI E MODALITÀ
Il corso sarà svolto in un laboratorio di sartoria professionale presente presso la sede del corso. Il laboratorio è dotato di 16 postazioni di lavoro:
- area macchine da cucire;
- area figurino e taglio (banchi e attrezzature manuali).
Ogni allievo avrà a disposizione una postazione di lavoro individuale e relativi strumenti.
DURATA: 60 ore.
Per la tipicità delle lavorazioni il corso sarà organizzato su due serate settimanali di 3 ore.
Elementi di design del legno
Il corso nasce dall’esigenza territoriale di sostenere una cultura dell’artigianato del legno anche sul profilo di una falegnameria moderna che meglio si avvicini al mobile o complemento d’arredo in stile. L’attività intende approfondire alcuni elementi di DESIGN applicati alle lavorazioni del legno attraverso la competenza dei maestri di falegnameria, che operano nel centro ENGIM di Pinerolo. Il corso è impostato partendo dallo studio di un autore e una sua significativa opera di design. Iniziando dallo studio dell’autore e dal progetto proposto, i discenti ripercorreranno l’intero processo di creazione dell’opera, studiando le tecniche e gli elementi costitutivi del manufatto. Questo filo conduttore permetterà l’acquisizione da parte dei partecipanti di tutti gli aspetti previsti nella costruzione di un elemento progettato ed eseguito secondo specifiche di funzionalità ma soprattutto con il valore aggiunto dello studio delle linee che trasformano un normale manufatto in elemento di “stile”. Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per costruire complementi di arredo in legno con linee e forme alternative e moderne. Ecco che il corso di elementi di DESIGN abbina la tradizione del legno a tecniche di lavorazione moderne ed alternative (piegatura a vapore, uso di dime, elementi lamellari, ecc.) nel contesto di una falegnameria artigianale professionale. Il corso si tiene rispettando le diverse esigenze dell’utente e in relazione alle sue capacità espressive e manuali. I discenti saranno supportati da lezioni teoriche (sempre nel contesto del laboratorio) sui materiali e sulle varie tecniche di lavorazione tenendo conto del livello di apprendimento, di preparazione e sviluppo pratico del lavoro che lo studente sta elaborando.
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di fornire di le conoscenze pratiche per eseguire le lavorazione di falegnameria secondo le specifiche indicate da disegni e modelli.
CONTENUTI
Il corso è erogato nel rispettando delle diverse esigenze dell’utente in relazione alle sue capacità espressive e manuali.
Gli allievi saranno supportati da lezioni teoriche (sempre nel contesto del laboratorio) sui materiali e sulle varie tecniche di lavorazione tenendo conto del livello di apprendimento, di preparazione e sviluppo pratico del lavoro che lo studente sta elaborando.
- le lavorazioni base di falegnameria con tecniche manuali;
- le lavorazioni base di falegnameria con l’ausilio di macchine utensili nel rispetto delle norme antinfortunistiche;
- utilizzo di componenti rispettosi dell’ambiente nelle lavorazioni e finitura/verniciatura(utilizzo di prodotti atossici).
Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare il proprio manufatto
DESTINATARI
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Il corso è rivolto a progettisti, professionisti e lavoratori che vogliono acquisire competenze di elementi di design con il legno per arrivare a creare complementi di arredo secondo linee moderne e tecniche e materiali tradizionali… e nobili quale è
il legno. Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare, su specifica assegnata, il proprio manufatto.
REQUISITI DI INGRESSO
OBIETTIVI
– abilità minime di lavorazioni di falegnameria (esecuzione di incastri e tecniche di assemblaggio).
conoscenze di base nell’uso di strumenti e macchine operatrici di falegnameria.
MODALITÀ
A tutti coloro che non posseggono attestazioni o titoli di studio idonei con i gli obiettivi minimi di ingresso al corso, sarà erogato un questionario di circa 20
domande della durata di circa un’ora.
VALUTAZIONE Il risultato conseguito sarà classificato su due livelli:
- adeguato all’accesso al corso (risultato maggiore uguale a 60/100 del valore della prova),
- non adeguato all’accesso al corso (risultato inferiore a 60/100)
STRUMENTI E MODALITÀ
Il corso sarà svolto in un laboratorio di falegnameria professionale presente presso la sede del corso. Il laboratorio è dotato di due locali con 24 postazioni di lavoro:
- – reparto macchine utensili (macchinari di falegnameria);
- – reparto montaggio e finitura dei manufatti (banchi e attrezzature manuali da falegnameria).
Ogni allievo avrà a disposizione una postazione di lavoro individuale e relativi strumenti.

Ogni postazione è dotata di:
- Banchi da lavoro e relativa attrezzatura (Set di scalpelli di varie misure, squadretta, graffietto);
- DPI (occhiali, guanti antitaglio, maschera antipolvere, scarpe, grambiule)
- Piano porta oggetti
DURATA: 60 ore.
Per la tipicità delle lavorazioni il corso sarà organizzato su due giornate consecutive (venerdì pomeriggio e sabato mattina) per consentire una conduzione continuativa dei lavori senza dover interrompere le lavorazioni.
Elementi di sartoria
Il corso di Elementi di Sartoria l’allievo/a impara i fondamenti per creare corredi sartoriali artigianali. Le basi modellistiche sartoriali che si imparano per il taglio dei modelli di sartoria uomo/donna classico, sono indispensabili per ottenere abiti su misura con vestibilità perfette in pochissimo tempo e con una o al massimo due prove sul cliente. L’allieva/o impara a eseguire un progetto completo di un abito su misura per il cliente. Sceglie prima con il cliente e consiglia poi, il modello più indicato per la sua configurazione corporea, prende le misure di conformazione, guida il cliente nella scelta dei migliori tessuti e accessori, disegna il progetto su carta per costruite il cartamodello, taglia il tessuto e poi lo confeziona a macchina e a mano per le rifiniture, fa una prova sul cliente e se necessita elimina i difetti prima di consegnarlo definitivamente al compratore. Il corso, prepara artigiani e professionisti in grado di inserirsi in atelier e laboratori come “collaboratori” con la possibilità, acquisita l’esperienza, a mettersi in proprio.
OBIETTIVI
Eseguire il disegno del modello e realizzare gli abiti con rifiniture a mano, caratteristica questa della sartoria artigianale di qualità. Il sarto/a moderno deve saper adattare il modello alla conformazione fisica del cliente per dare la giusta vestibilità nel più breve tempo possibile. Il sarto è l’autore di un progetto di moda dove al centro colloca il cliente, il quale viene guidato, consigliato nella scelta dei tessuti, degli accessori, dello stile che meglio si adatta al suo fisico e alla sua personalità. Per il sarto il vestito ha, di certo, un valore estetico, ma condizionato dall’essere adatto alla persona che lo indossa. L’impostazione sartoriale di un abito è riconoscibile non solo per la scelta di tessuti pregiati e costosi, ma anche per il taglio e la confezione curati nei particolari. L’eleganza si manifesta nell’essenziale semplicità e precisione: il taglio esatto del vestito, le guarnizioni perfette, la qualità della stoffa, i particolari meno in vista, come le fodere o i taschini, curati con finezza, sono propri della vera eleganza. Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare, su specifica assegnata, il proprio manufatto.
CONTENUTI
Il sarto confezionista interviene nel processo di impostazione, realizzazione, rifinitura e riparazione del capo di abbigliamento con autonomia e responsabilità inerenti a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche riguardo alla sua operatività. La sua qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla creazione del cartamodello, al taglio del tessuto ed al confezionamento del capo, con competenze riguardanti l’interpretazione del figurino, la progettazione del cartamodello e la gestione dell’intervento di riparazione.
Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare il proprio manufatto
DESTINATARI
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Il corso è rivolto a artigiani, professionisti e lavoratori che vogliono acquisire competenze di recupero e restauro di manufatti lignei. Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare, su specifica assegnata, il proprio manufatto.
REQUISITI DI INGRESSO
Nessuna precedente esperienza di sartoria è necessaria. La conoscenza, anche minima di strumenti e tecniche di sartoria è considerata un bonus che faciliterà l’acquisizione di alcuni elementi.
STRUMENTI E MODALITÀ
Il corso sarà svolto in un laboratorio di sartoria professionale presente presso la sede del corso. Il laboratorio è dotato di 16 postazioni di lavoro:
- area macchine da cucire;
- area figurino e taglio (banchi e attrezzature manuali).
Ogni allievo avrà a disposizione una postazione di lavoro individuale e relativi strumenti.
DURATA: 60 ore.
Per la tipicità delle lavorazioni il corso sarà organizzato su due serate settimanali di 3 ore.
Introduzione alle tecnologie GIS
Il corso presenta le metodologie e gli strumenti software principali per l’analisi territoriale, alla luce dei numerosi strumenti che si sono sviluppati negli ultimi anni. In particolare si lavorerà con QGIS, software open source in grado di rappresentare e analizzare il territorio in maniera interattiva. Alla fine del corso si sarà in grado di utilizzare le funzioni principali dello strumento, coglierne le potenzialità e saperne immaginare un utilizzo all’interno di progetti complessi e delle attività della pubblica amministrazione. Nella prima fase del corso si affronterà e si approfondirà l’uso dello strumento secondo questi passi:
- Introduzione ai sistemi informativi territoriali
- Le relazioni tra cartografia e le basi di dati
- Elementi di base dell’utilizzo del GIS su piattaforma QGIS
- Georeferenziazione e Geocodifica
- L’estrazione di dati
Quindi saranno concretamente affrontate applicazioni e casi studio, che prevedono anche l’analisi del software in questione come strumento di pianificazione e turistico/informativo/didattico per la progettazione e il rinnovamento di aree territoriali. Il corso di introduzione al GIS è di sicuro interesse per un novero crescente di figure professionali nei più diversi ambiti, come ad esempio quelli:
- della pianificazione territoriale e dei servizi pubblici;
- del marketing (geomarketing e micromarketing territoriale);
- delle analisi sociali e demografiche;
- della gestione delle emergenze.
Al termine del corso si potrà proseguire la formazione presso strutture che erogano la formazione completa per il rilascio della certificazione ECDL GIS (la certificazione GIS è un programma di certificazione volto ad attestare le conoscenze professionali relative all’utilizzo dei sistemi GIS e delle loro principali componenti e funzioni).
OBIETTIVI: Fornire strumenti per interfacciarsi efficacemente con gli specialisti GIS; Moversi autonomamente acquisendo abilità pratiche; Software open source QuantumGIS.
CONTENUTI: Il GIS (Geographic Information System) è “un sistema informatizzato per l’acquisizione, l’elaborazione, l’integrazione, la visualizzazione di informazione geografica, cioè di dati riferiti spazialmente alla superficie terreste”.
Gli strumenti GIS hanno un ruolo crescente nella pratica professionale della pianificazione urbanistica territoriale e ambientale.
Il corso offre, ai partecipanti più determinati, alcuni strumenti per provare a muoversi autonomamente nel mondo GIS e acquisire abilità pratica. Questa prospettiva è resa possibile dalla presenza di sw GIS open source o free e la crescente disponibilità in rete di dati geografici open. Il corso prevede una parte pratica con uso del SW GIS open source QuantumGIS.
DESTINATARI:
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
è rivolto a tutti coloro che in ambito professionale sono chiamati ad operare con sistemi (GIS) che correlano fenomeni o variabili alla dimensione territoriale, generando mappe tematiche e rapporti d’analisi nei più diversi formati.
L’accesso al corso richiede una competenza informatica di base. Nel caso in cui non sarà comprovata l’esperienza nell’uso di strumenti informatici (attraverso corsi di formazione o esperienza lavorativa), il candidato sarà oggetto di verifica tramite un breve test di ingresso. Si tratterà di una breve prova pratica di durata massima di 30′, con la quale si andrà a testare la conoscenza del sistema operativo e la capacità di creazione, salvataggio e gestione di un file. A ciascun candidato sarà fornito un pc che utilizzerà per portare a termine la prova. La prova sarà composta di dieci domande a risposta chiusa e di una esercitazione su un editor di testo ed avrà un voto complessivo di 100 punti. La prova si riterrà superata con un punteggio minimo di 60/100.
STRUMENTI E MODALITA‘:
LABORATORIO GIS (Laboratorio informatico):
L’aula è dotata di 16 Personal Computer configurati con: Pentium i5, 4 Gb RAM, HD 320 Gb, Windows 2010 professional, MONITOR 17″, Connessione LAN 100, INTERNET Fibra. E’ disponibile una stampante di rete condivisa laser A3 B/N e Plotter Cadjet A0
Il PC del docente è collegato a videoproiettore e relativo telo ed è presente una lavagna magnetica bianca per pennarelli (240×100 cm)
Software GIS: QGIS è un Sistema di Informazione Geografica Open Source, rilasciato sotto la GNU General Public License. QGIS è un progetto ufficiale della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo). Funziona su Linux, Unix, Mac OSX, Windows e Android e supporta numerosi formati vettoriali, raster, database e funzionalità.
Altro software: Autodesk Invertor professional 2017 – Autodesk AutoCAD 2017 – Autodesk FEATURECAM 2017 – Microsoft Office – OpenOffice – Gimp – Scribus
ESERCITAZIONI: All’interno del laboratorio GIS, saranno svolte delle esercitazioni teorico-pratiche attraverso le quali è possibile coinvolgere i discenti attraverso l’analisi e l’interpretazione delle proprie esperienze. Tale modalità formativa è integrata da specifici confronti/interazioni in base ai feedback che dell’allievo singolo e il gruppo classe.
DURATA: 40 ore.
DOCENTI: Personale Tecnico del Dipartimento DIST (Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio) del Politecnico di Torino.
Francesco Fiermonte
Il corso è stato co-progettato in collaborazione con il Politecnico di Torino – Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio.

ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DI MICROCONTROLLORI
I microcontrollori sono impiegati in molti dispositivi per scopi industriali o per applicazioni particolari in campo automazione civile (meccatronica, autronica, domotica). Un microcontrollore è un dispositivo di elaborazione dati simile al microprocessore, compatto e versatile con la possibilità di gestire segnali in ingresso (analogici e digitali) e comandare delle porte in uscita.
OBIETTIVI: rendere il corsista operativo nell’utilizzo di microcontrollori programmabili. Il corso è pensato per tecnici, professionisti, progettisti, addetti operativi che desiderino imparare e approfondire i temi della programmazione di microcontrollori ad uso professionale. E’ il corso ideale anche per chi impiantisti elettrici civili e industriali che intenda effettuare il passaggio alla programmazione nel campo della domotica o di micro-automazione di apparecchiature in modo graduale ed efficace.
CONTENUTI: Il corso di elementi di programmazione di microcontrollori fornirà gli strumenti per scrivere un programma sulla base di una idea progettuale, ma anche di quale sia il percorso per raggiungerlo. Si deve quindi ‘progettare’ un programma, magari dividendolo in parti come ad esempio:
- Acquisizione dati dai sensori: quali sensori analizzare, in quale sequenza e con quali modalità
- Decisioni da prendere, sulla base dei dati provenienti dai sensori
- Attivazione o disattivazione degli attuatori: quali attuatori attivare/disattivare ed in quale sequenza
A cosa potrà mai servire una piattaforma di prototipazione elettronica? Ecco cinquanta oggetti da cui prendere spunto
- Controller per stampanti 3D/CN
- Strumenti di rilevazione e diagnostica (Luminosità, Temperatura, pH, Inverter, …)
- Controller per strumenti lavorazioni che richiedono un controllo di processo in tempo reale (Alimentare, Chimico, Agricolo, …)
- Controller per droni, strumentazione fotografica, ecc
- Controller di servomotori in generale
DESTINATARI: Il corso è pensato per tecnici, professionisti, designer, progettisti, addetti operativi che desiderino imparare e approfondire i temi della modellazione 3D. E’ il corso ideale anche per chi utilizza strumenti CAD o altro nella progettazione 2D e intenda effettuare il passaggio alla progettazione 3D parametrica in modo graduale ed efficace.
REQUISITI: Conoscenza medio nell’uso del computer (PC o MAC) unita a una minima capacità di operare in ambiente Windows o Mac/Os. Nozioni di impiantistica elettrica/elettronica. Nessuna precedente esperienza di programmazione è necessaria. La conoscenza, anche minima di linguaggi di programmazione nel campo è considerata un plus. Al termine del corso è prevista una prova finale della durata di 4 ore che riassume le abilità acquisite durante il corso.
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
è rivolto a tutti coloro che in ambito professionale sono chiamati ad operare con sistemi (GIS) che correlano fenomeni o variabili alla dimensione territoriale, generando mappe tematiche e rapporti d’analisi nei più diversi formati.
L’accesso al corso richiede una competenza informatica di base. Nel caso in cui non sarà comprovata l’esperienza nell’uso di strumenti informatici (attraverso corsi di formazione o esperienza lavorativa), il candidato sarà oggetto di verifica tramite un breve test di ingresso. Si tratterà di una breve prova pratica di durata massima di 30′, con la quale si andrà a testare la conoscenza del sistema operativo e la capacità di creazione, salvataggio e gestione di un file. A ciascun candidato sarà fornito un pc che utilizzerà per portare a termine la prova. La prova sarà composta di dieci domande a risposta chiusa e di una esercitazione su un editor di testo ed avrà un voto complessivo di 100 punti. La prova si riterrà superata con un punteggio minimo di 60/100.
STRUMENTI E MODALITA‘:
LABORATORIO INFORMATICO – automazione
L’aula è dotata di 20 Personal Computer configurati con: Pentium i5, 4 Gb RAM, HD 320 Gb, Windows 2010 professional, MONITOR 17″, Connessione LAN 100, INTERNET Fibra. E’ disponibile una stampante di rete condivisa laser A3 B/N e Plotter Cadjet A0
Il PC del docente è collegato a videoproiettore e relativo telo ed è presente una lavagna magnetica bianca per pennarelli (240×100 cm)
16 Postazioni dotate di ARDUINO UNO, componenti di elettronica base (sensori, resistenze, attuatori, connessioni, breadboard, ecc.)
Software
- L’ambiente di sviluppo integrato (IDE) di Arduino è un’applicazione multipiattaforma scritta in Java, ed è derivata dall’IDE creato per il linguaggio di programmazione Processing e per il progetto Wiring. È concepita per iniziare alla programmazione neofiti a digiuno dello sviluppo di software. Per permettere la stesura del codice sorgente, l’IDE include un editore di testo dotato di alcune particolarità, come il syntax highlighting, il controllo delle parentesi e l’indentazione automatica.
- Autodesk Invertor professional 2017
- Autodesk AutoCAD 2017
- Microsoft Office
- OpenOffice
- Gimp
- Scribus
ESERCITAZIONI: All’interno del laboratorio informatico saranno sviluppate esercitazioni pratiche con la scheda ARDUINO UNO connessa a sensori e attuatori cablati su breadboard (strumento utilizzato per creare prototipi di circuiti elettrici).
DURATA: 40 ore.
DOCENTI: Personale docente ENGIM
Tecniche di modellazione solida
Il corso, accompagna i corsisti nella conoscenza del programma di modellazione solida parametrico, dai primi passi alle attività più avanzate, in modo semplice e progressivo. Sarà sperimentato come modellare in 3D le singole parti, come gestire gli assiemi in tutte le loro prerogative. Quindi si passerà al processo di
messa in tavola, quotando il progetto e impaginandolo.
Durante il corso saranno presentati i campi di applicazione ed utilizzo del modello matematico tridimensionale (stampa 3D, CAM, proto-tipizzazione veloce). Al termine del corso è prevista una prova finale della durata di 4 ore che riassume le abilità acquisite durante il corso.
OBIETTIVI: rendere il corsista operativo nell’utilizzo del programma di modellazione solida 3D
CONTENUTI: La modellazione solida rappresenta il primo step di una serie di operazioni successive che determineranno l’elaborato finale (CAM, Stampa 3D, Videopresentazioni, Progettazione,…). Questo primo step, nella specifica area della Computer grafica 3D, non può mai mancare, e ne rappresenta il presupposto di partenza.
APPLICAZIONI TECNOLOGICHE Scienze matematiche, fisiche e naturali (biologia, fisica, matematica, astronomia etc.) Studio del territorio (Geologia, Sismologia, meteorologia etc.) Scienze storiche (archeologia, paleontologia, paleoantropologia etc.) Scienze applicate Medicina (Forense, ricostruttiva, indagini diagnostiche etc.) Ingegneria civile Ingegneria industriale Architettura Disegno industriale Progettazione di parti meccaniche
APPLICAZIONI ARTISTICHE Industria cinematografica e televisiva Videogame e applicazioni videoludiche Grafica pubblicitaria Pubblicazioni editoriali Web design Applicazioni multimediali Produzione artistica
DESTINATARI:
Il corso è pensato per tecnici, professionisti, designer, progettisti, addetti operativi che desiderino imparare e approfondire i temi della modellazione 3D. E’ il corso ideale anche per chi utilizza strumenti CAD o altro nella progettazione 2D e intenda effettuare il passaggio alla progettazione 3D parametrica in modo graduale ed efficace.
REQUISITI: Conoscenza medio nell’uso del computer (PC o MAC) unita a una minima capacità di operare in ambiente Windows o Mac/Os. Nozioni di disegno tecnico. Nessuna precedente esperienza CAD è necessaria. La conoscenza, anche minima di AutoCAD o altro applicativo 3D è considerata un plus.
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
è rivolto a tutti coloro che in ambito professionale sono chiamati ad operare con sistemi (GIS) che correlano fenomeni o variabili alla dimensione territoriale, generando mappe tematiche e rapporti d’analisi nei più diversi formati.
L’accesso al corso richiede una competenza informatica di base. Nel caso in cui non sarà comprovata l’esperienza nell’uso di strumenti informatici (attraverso corsi di formazione o esperienza lavorativa), il candidato sarà oggetto di verifica tramite un breve test di ingresso. Si tratterà di una breve prova pratica di durata massima di 30′, con la quale si andrà a testare la conoscenza del sistema operativo e la capacità di creazione, salvataggio e gestione di un file. A ciascun candidato sarà fornito un pc che utilizzerà per portare a termine la prova. La prova sarà composta di dieci domande a risposta chiusa e di una esercitazione su un editor di testo ed avrà un voto complessivo di 100 punti. La prova si riterrà superata con un punteggio minimo di 60/100.
STRUMENTI E MODALITA‘:
LABORATORIO CAD – modellazione solida:
L’aula è dotata di 16 Personal Computer configurati con: Pentium i5, 4 Gb RAM, HD 320 Gb, Windows 2010 professional, MONITOR 17″, Connessione LAN 100, INTERNET Fibra. E’ disponibile una stampante di rete condivisa laser A3 B/N e Plotter Cadjet A0
Il PC del docente è collegato a videoproiettore e relativo telo ed è presente una lavagna magnetica bianca per pennarelli (240×100 cm)
Software MODELLAZIONE SOLIDA: Inventor è un software di progettazione meccanica 3D, o modellatore, che incorpora un modulo per la creazione di parti, un modulo per la creazione di assemblaggi delle stesse e il modulo per la messa in tavola, ovvero la realizzazione di un disegno con viste e tutte le quote necessarie per la realizzazione del pezzo. Inventor viene considerato da Autodesk come il punto focale della sua suite di strumenti per il PLM (Product Lifecycle Management), integrandosi con altri software dello stesso produttore come Autodesk FeatureCAM.
Software CAD:
- Autodesk Invertor professional 2017 – CAD 3d parametrico
- Autodesk AutoCAD 2017 – CAD 2D
- Autodesk FEATURECAM 2017 – CAM
- Microsoft Office
- OpenOffice
- Gimp
- Scribus
ESERCITAZIONI: All’interno del laboratorio CAD 3D, saranno svolte delle esercitazioni teorico-pratiche attraverso le quali è possibile coinvolgere i discenti attraverso l’analisi e l’interpretazione delle proprie esperienze. Tale modalità formativa è integrata da specifici confronti/interazioni in base ai feedback che dell’allievo singolo e il gruppo classe.
DURATA: 40 ore.
DOCENTI: Personale docente ENGIM oppure consulenti qualificati AUTODESK.
Tecniche di comunicazione – parlare in pubblico
Il corso “parlare in pubblico” si propone di far acquisire e sperimentare ai partecipanti, in un costante dialogo tra teoria e pratica, le principali tecniche di PARLARE IN PUBBLICO. Il punto di partenza è comprendere le difficoltà e le sfide che ognuno incontra nel parlare in pubblico, per accompagnare ogni partecipante a sviluppare
consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza e a costruire un proprio percorso di miglioramento.
OBIETTIVI: Si apprenderà a padroneggiare i principali strumenti necessari alla trasmissione di un messaggio efficace: il linguaggio, il corpo e la voce. Si discuteranno tecniche e strumenti efficaci per costruire e strutturare il discorso, utilizzando al meglio i supporti visivi per veicolarlo. Inoltre verrà data particolare attenzione alla gestione dell’ansia e delle emozioni, con l’obiettivo di acquisire sicurezza e coinvolgere maggiormente il pubblico.
CONTENUTI: Il corso è caratterizzato da un taglio fortemente laboratoriale, quindi dopo una prima fase di spiegazione teorica, numerose sessioni verranno dedicate alla preparazione e alla presentazione di discorsi in pubblico. Il percorso formativo e’ finalizzato a trasmettere ai partecipanti le competenze teoriche e metodologiche della comunicazione, con particolare attenzione alla comunicazione in pubblico.
Argomenti del corso saranno le regole della comunicazione verbale e non verbale in gruppo, la scelta del linguaggio, l’ uso efficace della propria voce e del proprio corpo durante la comunicazione in pubblico, la progettazione di una presentazione e la strutturazione di un discorso anche attraverso l’utilizzo dei supporti audiovisivi. Verranno inoltre analizzati la gestione delle emozioni e dello stress e tecniche di interazione con i pubblico, quali la gestione di domande e obiezioni. Il corso prevede riprese filmate delle presentazioni dei partecipanti come supporto all’analisi e al miglioramento della propria modalità di comunicazione in pubblico.
DESTINATARI: Il corso è pensato per tecnici, professionisti, amministratori, coordinatori, personale di front-office che desiderino imparare e approfondire le proprie tecniche comunicative. E’ il corso ideale per chi deve preparare delle presentazioni o relazioni oppure esporre progetti o risultati ad una platea di persone (sia in presenza che a distanza).
REQUISITI: E’ richiesta una conoscenza base della tecnologia dell’informazione (uso del PC) e degli strumenti di presentazione e videoscrittura.
Incontro informativo di presentazione del percorso o, su richiesta dei pre-iscritti, colloqui individuali informativi per orientare la scelta del potenziale partecipante rispetto al catalogo corso.
Per tutti coloro che non potranno dimostrare le conoscenze base degli strumenti informatici di videoscrittura e presentazione sarà erogato una breve prova teorica (questionario di 10 domande) con punteggio 0-100. Al superamento della soglia dei 60 punti sarà confermata l’ammissione al corso.
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
STRUMENTI E MODALITA‘:
Il corso sarà svolto:
- in aula didattica con LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) per apprendere le tecniche di comunicazione;
- in aula informatica multimediale per apprendere le tecniche di produzione di materiale da usare nella comunicazione;
- nel salone polifunzionale per le esercitazioni pratiche di comunicazione.
ESERCITAZIONI: All’interno del laboratorio CAD 3D, saranno svolte delle esercitazioni teorico-pratiche attraverso le quali è possibile coinvolgere i discenti attraverso l’analisi e l’interpretazione delle proprie esperienze. Tale modalità formativa è integrata da specifici confronti/interazioni in base ai feedback che dell’allievo singolo e il gruppo classe.
DURATA: 40 ore.
DOCENTI: Personale docente
Tecniche di produzione additiva
Il corso, accompagna i corsisti nella conoscenza delle tecniche di produzione industriale ADDITIVA, dai primi passi alle attività più avanzate, in modo semplice e progressivo. Sarà sperimentato come modellare in 3D le parti per produrre con tecnologia additiva (stampa 3D). Il corso è pensato per tecnici, professionisti, designer, progettisti, addetti operativi che desiderino imparare e approfondire i temi della tecnologia additiva (stampa 3D). E’ il corso ideale per chi utilizza strumenti CAD o altro nella progettazione e intenda effettuare il passaggio alla prototipizzazione rapida con tecnologia additiva (stampa 3D) in modo graduale ed efficace. Durante il corso saranno presentate le varie tecnologie impiegate nella prototipizzazione veloce attraverso tecnologia additiva (STEREOLITOGRAFIA, MULTI JET MODELLING SINTERIZZAZIONE LASER, DEPOSIZIONE FUSA)
Durante il corso saranno presentati i campi di applicazione ed utilizzo del modello matematico tridimensionale (stampa 3D, CAM, proto-tipizzazione veloce). Al termine del corso è prevista una prova finale della durata di 4 ore che riassume le abilità acquisite durante il corso.
OBIETTIVI: rendere il corsista operativo nell’utilizzo del programma di modellazione solida 3D
CONTENUTI: La produzione additiva (stampa 3D) rappresenta lo step finale dell’elaborato. Questo primo step, nella specifica area della Computer grafica 3D, non può mai mancare, e ne rappresenta il presupposto di partenza.
APPLICAZIONI TECNOLOGICHE Scienze matematiche, fisiche e naturali (biologia, fisica, matematica, astronomia etc.) Studio del territorio (Geologia, Sismologia, meteorologia etc.) Scienze storiche (archeologia, paleontologia, paleoantropologia etc.) Scienze applicate Medicina (Forense, ricostruttiva, indagini diagnostiche etc.) Ingegneria civile Ingegneria industriale Architettura Disegno industriale Progettazione di parti meccaniche
APPLICAZIONI ARTISTICHE Industria cinematografica e televisiva Videogame e applicazioni videoludiche Grafica pubblicitaria Pubblicazioni editoriali Web design Applicazioni multimediali Produzione artistica
DESTINATARI:
Il corso è pensato per tecnici, professionisti, designer, progettisti, addetti operativi che desiderino imparare e approfondire i temi della modellazione 3D. E’ il corso ideale anche per chi utilizza strumenti CAD o altro nella progettazione 2D e intenda effettuare il passaggio alla progettazione 3D parametrica in modo graduale ed efficace.
REQUISITI: Conoscenza medio nell’uso del computer (PC o MAC) unita a una minima capacità di operare in ambiente Windows o Mac/Os. Nozioni di disegno tecnico. Nessuna precedente esperienza CAD è necessaria. La conoscenza, anche minima di AutoCAD o altro applicativo 3D è considerata un plus.
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
è rivolto a tutti coloro che in ambito professionale sono chiamati ad operare con sistemi (GIS) che correlano fenomeni o variabili alla dimensione territoriale, generando mappe tematiche e rapporti d’analisi nei più diversi formati.
L’accesso al corso richiede una competenza informatica di base. Nel caso in cui non sarà comprovata l’esperienza nell’uso di strumenti informatici (attraverso corsi di formazione o esperienza lavorativa), il candidato sarà oggetto di verifica tramite un breve test di ingresso. Si tratterà di una breve prova pratica di durata massima di 30′, con la quale si andrà a testare la conoscenza del sistema operativo e la capacità di creazione, salvataggio e gestione di un file. A ciascun candidato sarà fornito un pc che utilizzerà per portare a termine la prova. La prova sarà composta di dieci domande a risposta chiusa e di una esercitazione su un editor di testo ed avrà un voto complessivo di 100 punti. La prova si riterrà superata con un punteggio minimo di 60/100.
STRUMENTI E MODALITA‘:
LABORATORIO CAD – modellazione solida:
L’aula è dotata di 16 Personal Computer configurati con: Pentium i5, 4 Gb RAM, HD 320 Gb, Windows 2010 professional, MONITOR 17″, Connessione LAN 100, INTERNET Fibra. E’ disponibile una stampante di rete condivisa laser A3 B/N e Plotter Cadjet A0
Il PC del docente è collegato a videoproiettore e relativo telo ed è presente una lavagna magnetica bianca per pennarelli (240×100 cm)
Software MODELLAZIONE SOLIDA: Inventor è un software di progettazione meccanica 3D, o modellatore, che incorpora un modulo per la creazione di parti, un modulo per la creazione di assemblaggi delle stesse e il modulo per la messa in tavola, ovvero la realizzazione di un disegno con viste e tutte le quote necessarie per la realizzazione del pezzo. Inventor viene considerato da Autodesk come il punto focale della sua suite di strumenti per il PLM (Product Lifecycle Management), integrandosi con altri software dello stesso produttore come Autodesk FeatureCAM.
Software CAD:
- Autodesk Invertor professional 2017 – CAD 3d parametrico
- Autodesk AutoCAD 2017 – CAD 2D
- Autodesk FEATURECAM 2017 – CAM
- Microsoft Office
- OpenOffice
- Gimp
- Scribus
ESERCITAZIONI: All’interno del laboratorio CAD 3D, saranno svolte delle esercitazioni teorico-pratiche attraverso le quali è possibile coinvolgere i discenti attraverso l’analisi e l’interpretazione delle proprie esperienze. Tale modalità formativa è integrata da specifici confronti/interazioni in base ai feedback che dell’allievo singolo e il gruppo classe.
DURATA: 40 ore.
DOCENTI: Personale docente ENGIM oppure collaboratori del settore.
Tecniche di produzione con sistemi CAD-CAM
Il corso è il completamento di un set di percorsi modulari sulle tecnologie di progettazione CAD-CAM:
- TECNOLOGIE CAD 2D – Livello base (30 ore)
- TECNICHE DI UTILIZZO CAD-CAM – Livello base (50 ore)
- ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE ALLE M.U. A C.N. – Livello base (50 ore)
Il corso intende fornire la conoscenza approfondita delle moderne tecniche di produzione CAM, sviluppando in esso l’abilità di definire la strategia produttiva più idonea in funzione del prodotto e del volume produttivo e di individuare le adeguate tecniche di “time compression” per la riduzione dei tempi di produzione del prodotto e del processo. Al termine del corso l’allievo sarà in grado di esprimere valutazioni sulle tecniche di produzione in atto, di formulare e di sviluppare nuovi approcci ai fini di una maggiore integrazione con conseguente riduzione di tempi e aumento di competitività. Al termine del corso si chiederà allo studente di:
- conoscere i sistemi produzione assistita dal calcolatore e gli applicativi software presenti sul mercato;
- individuare le tecniche di “time compression” per la riduzione dei tempi di sviluppo prodotto/processo;
- impiegare tecniche di fabbricazione per asportazione/additiva e reverse engineering;
- applicare tali tecniche a casi reali.
Al termine del corso, è possibile frequentare l’ultimo modulo “PROGETTISTA CAD-CAM” che rilascia l’attestazione di Specializzazione Regionale.
Durante il corso saranno presentati i campi di applicazione ed utilizzo del modello matematico tridimensionale (stampa 3D, CAM, proto-tipizzazione veloce). Al termine del corso è prevista una prova finale della durata di 4 ore che riassume le abilità acquisite durante il corso.
OBIETTIVI: L’obiettivo del corso è mettere il partecipante nelle condizioni di costruire il percorso utensili per le lavorazioni e ottimizzare il ciclo di lavoro sfruttando le potenzialità del sistema.
CONTENUTI: La programmazione CN con tecnologie CAM determinano il primo passo per costruire un percorso utensili direttamente dalla matematica 3D. Questo è un elemento essenziale per approcciarsi alle nuove tecnologie nell’industria manifatturiera.
APPLICAZIONI TECNOLOGICHE Produzione industriale nel campo metalli e non metalli, Ingegneria civile Ingegneria industriale Architettura, Disegno industriale Progettazione di parti meccaniche.
DESTINATARI:
Il corso è pensato per tecnici, professionisti, progettisti, addetti operativi che desiderino imparare e approfondire i temi della programmazione CN con strumenti CAM. E’ il corso ideale anche per chi utilizza strumenti CAD 3D e vuole affrontare la programmazione CN direttamente dalla matematica.
REQUISITI: Prerequisito fondamentale di questo modulo finale, è la frequenza dei tre moduli propedeutici:
- TECNOLOGIE CAD 2D – LIVELLO BASE, di 30 ore.
- TECNICHE DI UTILIZZO CAD-CAM – LIVELLO BASE, DI 50 ore
- ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE ALLE M.U. A C.N. – LIVELLO BASE – di 50 ore
Il percorso è rivolto a tutte le tipologie di destinatari con obbligo scolastico assolto.
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
è rivolto a tutti coloro che in ambito professionale sono chiamati ad operare con sistemi (GIS) che correlano fenomeni o variabili alla dimensione territoriale, generando mappe tematiche e rapporti d’analisi nei più diversi formati.
L’accesso al corso richiede una competenza informatica di base. Nel caso in cui non sarà comprovata l’esperienza nell’uso di strumenti informatici (attraverso corsi di formazione o esperienza lavorativa), il candidato sarà oggetto di verifica tramite un breve test di ingresso. Si tratterà di una breve prova pratica di durata massima di 30′, con la quale si andrà a testare la conoscenza del sistema operativo e la capacità di creazione, salvataggio e gestione di un file. A ciascun candidato sarà fornito un pc che utilizzerà per portare a termine la prova. La prova sarà composta di dieci domande a risposta chiusa e di una esercitazione su un editor di testo ed avrà un voto complessivo di 100 punti. La prova si riterrà superata con un punteggio minimo di 60/100.
STRUMENTI E MODALITA‘:
LABORATORIO CAD-CAM:
L’aula è dotata di 16 Personal Computer configurati con: Pentium i5, 4 Gb RAM, HD 320 Gb, Windows 2010 professional, MONITOR 17″, Connessione LAN 100, INTERNET Fibra. E’ disponibile una stampante di rete condivisa
Il PC del docente è collegato a videoproiettore e relativo telo ed è presente una lavagna magnetica bianca per pennarelli (240×100 cm)
Software CAD – CAM:
- Autodesk Invertor professional 2017 – CAD 3d parametrico
- Autodesk AutoCAD 2017 – CAD 2D
- Autodesk FEATURECAM 2017 – CAM
- Microsoft Office
- OpenOffice
- Gimp
- Scribus
LABORATORIO CENTRI DI LAVORO A CONTROLLO NUMERICO:
Programmazione CN:
- SELCA 4040/45
- HEIDENHAIN 530
- FANUC
Fresatrice 3 assi con magazzino a 13 utensili automatico (SEDE DI PINEROLO)
- superficie di lavoro 1300×450
- Capacità di lavoro della tavola (x=600mm, y=380mm, z=450mm)
- Testa mandrino con motore CC (velocità 50-4000 giri/min)
- Potenza mandrino 13,5 Kw
- Unità di governo SELCA 4045
Centro di lavoro TORNIO FAMUP CNC mod. 850 (SEDE DI NICHELINO)
- Diametro max tornibile (45 barra, 220 su griffe)
- Potenza mandrino 15Kw
- Torretta a 12 posizioni
- Mandrino a cartuccia autolubrificato
- Contropunta oleodinamica
- Scaricatore automatico
- Evacuatore dei trucioli a piastre incernierate
- Controllo SELCA 3045
- Pannello operativo FAMUP
Centro di lavoro TORNIO CN (SEDE DI PINEROLO)
- Diametro max tornibile (45 barra, 220 su griffe)
- Potenza mandrino 15Kw
- Torretta a 12 posizioni
- Mandrino a cartuccia autolubrificato
- Contropunta oleodinamica
- Scaricatore automatico
- Evacuatore dei trucioli a piastre incernierate
- Controllo FANUC 21 i-T
ESERCITAZIONI: All’interno del laboratorio, saranno svolte delle esercitazioni teorico-pratiche attraverso le quali è possibile coinvolgere i discenti attraverso l’analisi e l’interpretazione delle proprie esperienze. Tale modalità formativa è integrata da specifici confronti/interazioni in base ai feedback che dell’allievo singolo e il gruppo classe.
DURATA: 90 ore.
DOCENTI: Personale docente ENGIM oppure consulenti qualificati AUTODESK – FEATURECAM.
Elementi di programmazione di Macchine Utensili a Controllo Numerico
Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze di base per operare su macchine a C.N. eseguendo cicli di lavoro relativi alla produzione automatizzata di semplici particolari meccanici. Acquisire la capacità di operare con M.U. a CNC ed eseguire le lavorazioni meccaniche con asportazione di truciolo in modo autonomo e nel rispetto delle norme antinfortunistiche e di comportamento. OBIETTIVI Conoscere le caratteristiche costruttive delle macchine a CNC, i sistemi di orientamento degli assi nonché i fondamenti della programmazione di Macchine Utensili a CNC. CONTENUTI Eseguire tutte le fasi di azzeramento e approntamento della macchina (montaggio e presetting utensili, allineamento e zero macchina), l’avvio controllato del primo ciclo pezzo e la verifica dimensionale del pezzo prototipo. Verificati e impostati i parametri di lavorazioni finali avviare la macchina in modalità produzione.
OBIETTIVI
La conduzione prevede anche il collaudo finale del pezzo e la compilazione di tutta la documentazione di certificazione e la manutenzione ordinaria del centro di lavoro. L’organizzazione del percorso sarà articolata in modo tale da poter rispondere alle esigenze dei partecipanti, pur nel rispetto di quelle modalità che garantiscono la maggior efficacia formativa. Il percorso vedrà un ampio ricorso ad attività di laboratorio tecnologico, esercitazioni pratiche ed analisi e studio di casistica aziendale per una maggior applicabilità delle competenze acquisite. Il corso è rivolto a soggetti motivati, desiderosi di apprendere, con propensione alla logica e capacità di analisi dei problemi che intendono ricollocarsi sul mercato del lavoro, personale di produzione e responsabili di linea.
CONTENUTI
- La programmazione di un percorso utensile a partire dal disegno meccanico;
- Elementi di tecnologia degli utensili per asportazione di truciolo nelle lavorazioni automatizzate (CN);
- Eseguire le fasi per la messa in produzione del centro di lavoro;
- Eseguire il bloccaggio pezzo, l’avvio della lavorazione, la regolazione dei parametri macchina fino ad arrivare a intervenire per recuperare alcune anomalie rilevate durante la produzione.
DESTINATARI
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Il corso è rivolto a artigiani, professionisti e lavoratori che vogliono acquisire competenze di recupero e restauro di manufatti lignei. Al termine del corso è prevista una prova finale di valutazione che consiste nel presentare, su specifica assegnata, il proprio manufatto.
STRUMENTI E MODALITÀ
Il corso sarà svolto in apposito laboratorio attrezzato con postazioni di lavoro individuali dotate di:
- emulatore per la programmazione SELCA 4045 fresatura;
- emulatore per la programmazione HEIDENHAIN fresatura;
- CAD (modellatore solido parametrico di ultima generazione – Autodesk INVENTOR 2017);
- CAM (elaboratore percorso utensili con post processor per centro di tornitura e fresatura – FEATURE CAM 2017)
centro di lavoro FRESATRICE RAMBAUDI Mod. 401 NC
- fresatrice 3 assi con magazzino a 13 utensili automatico
- superficie di lavoro 1300×450
- Capacità di lavoro della tavola (x=600mm, y=380mm, z=450mm)
- Testa mandrino con motore CC (velocità 50-4000 giri/min)
- Potenza mandrino 13,5 Kw
- unità di governo SELCA 4045
centro di lavoro TORNIO BIGLIA CNC mod. B301
- Diametro max tornibile (45 barra, 220 su griffe)
- Potenza mandrino 15Kw
- Torretta a 12 posizioni
- Mandrino a cartuccia autolubrificato
- Contropunta oleodinamica
- Scaricatore automatico
- Evacuatore dei trucioli a piastre incernierate
- Controllo FANUC 21 i-T
Aula di informatica industriale con 16 PC dotati di emulatore SELCA Prog. 4000.
DURATA: 50 ore.
TECNOLOGIE CAD 2D – Livello base
Il corso di tecnologie CAD 2d forma un esperto nella realizzazione di elaborati grafici di natura tecnica 2D attraverso l’uso di specifici applicativi su computer, stazioni dedicate e apposite periferiche di acquisizione, visualizzazione e stampa, un professionista in grado di progettare manufatti (industriali, architettonici e di design). Obiettivo del corso è fornire le competenze informatiche, tecniche e di gestione necessarie per intraprendere la professione di disegnatore CAD, sia alle dipendenze, sia come libero professionista per privati e aziende.
OBIETTIVI: rendere il corsista operativo nell’utilizzo del programma di modellazione solida 3D
CONTENUTI:
- Disegno tecnico: principi generali, convenzioni e tecniche (disegnare e revisionare i disegni);
- Gestione delle risorse informatiche (postazione di lavoro e stampa dei disegni);
- Tecnologie CAD ( foglio di lavoro, cartiglio, gestire l’organizzazione di livelli di lavoro, simboli e librerie);
- Sicurezza sul luogo di lavoro (uso del videoterminale e postura) – Valutazione della qualità del proprio operato
REQUISITI:
Conoscenza dei fondamentali delle normative di rappresentazione del disegno meccanico. Capacità elementari nell’uso di un PC (S.O. e gestione dei file).
Sono riconosciute come prerequisito acquisito la frequenza certificata di altri percorsi attinenti agli argomenti in oggetto o significative esperienze di lavoro affini al comparto di riferimento del corso. Gli allievi che non potranno vantare tali crediti, dovranno svolgere un test selettivo per accertare il possesso delle competenze relative. Nell’ambito della sequenza modulare che porta al riconoscimento dei crediti, il modulo deve essere erogato prima di quello denominato: TECNICHE DI UTILIZZO CAD-CAM – LIVELLO BASE
Il percorso è rivolto a tutte le tipologie di destinatari con obbligo scolastico assolto
DESTINATARI:
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
è rivolto a tutti coloro che in ambito professionale sono chiamati ad operare con sistemi (GIS) che correlano fenomeni o variabili alla dimensione territoriale, generando mappe tematiche e rapporti d’analisi nei più diversi formati.
L’accesso al corso richiede una competenza informatica di base. Nel caso in cui non sarà comprovata l’esperienza nell’uso di strumenti informatici (attraverso corsi di formazione o esperienza lavorativa), il candidato sarà oggetto di verifica tramite un breve test di ingresso. Si tratterà di una breve prova pratica di durata massima di 30′, con la quale si andrà a testare la conoscenza del sistema operativo e la capacità di creazione, salvataggio e gestione di un file. A ciascun candidato sarà fornito un pc che utilizzerà per portare a termine la prova. La prova sarà composta di dieci domande a risposta chiusa e di una esercitazione su un editor di testo ed avrà un voto complessivo di 100 punti. La prova si riterrà superata con un punteggio minimo di 60/100.
STRUMENTI E MODALITA‘:
LABORATORIO CAD (Laboratorio informatico):
L’aula è dotata di 16 Personal Computer configurati con: Pentium i5, 4 Gb RAM, HD 320 Gb, Windows 2010 professional, MONITOR 17″, Connessione LAN 100, INTERNET Fibra. E’ disponibile una stampante di rete condivisa laser A3 B/N e Plotter Cadjet A0
Il PC del docente è collegato a videoproiettore e relativo telo ed è presente una lavagna magnetica bianca per pennarelli (240×100 cm)
Software CAD:
- Autodesk Invertor professional 2017 – CAD 3d parametrico
- Autodesk AutoCAD 2017 – CAD 2D
- Autodesk FEATURECAM 2017 – CAM
ESERCITAZIONI: All’interno del laboratorio CAD 3D, saranno svolte delle esercitazioni teorico-pratiche attraverso le quali è possibile coinvolgere i discenti attraverso l’analisi e l’interpretazione delle proprie esperienze. Tale modalità formativa è integrata da specifici confronti/interazioni in base ai feedback che dell’allievo singolo e il gruppo classe.
DURATA: 30 ore.
DOCENTI: Personale docente ENGIM oppure consulenti qualificati AUTODESK.
Tecniche di comunicazione – La relazione nella disabilità
Ognuno di noi riesce a compiere certe azioni e trova difficoltà a svolgerne altre, che nel caso delle persone con disabilità riguardano la vita quotidiana: vestirsi, salire le scale, vedere, sentire, parlare ecc. Esigenze comuni quindi, da soddisfare in maniera specifica, diversa da persona a persona. La disabilità: non è una malattia; non significa non essere autonomi; non rende diversi dentro.
OBIETTIVI: Si apprenderà a padroneggiare i principali strumenti necessari alla trasmissione di un messaggio efficace: il linguaggio, il corpo e la voce. Si discuteranno tecniche e strumenti efficaci per costruire e strutturare il discorso, utilizzando al meglio i supporti visivi per veicolarlo. Inoltre verrà data particolare attenzione alla gestione dell’ansia e delle emozioni, con l’obiettivo di acquisire sicurezza e coinvolgere maggiormente il pubblico.
CONTENUTI:
PRESUPPOSTI DELLA RELAZIONE.
Provare a liberare la nostra mente dai vari pregiudizi e stereotipi. Ricordarci sempre che la persona disabile non è diverso dalle altre persone, ma richiede solo qualche accortezza in più. Quello che vuole è essere considerato una persona con gli stessi diritti e doveri di tutti gli altri e, come persona, deve essere trattata con rispetto e dignità su una base di rapporto d’uguaglianza.
PRINCIPI DI BUONA ACCOGLIENZA. La relazione con persone disabili presuppone gli stessi principi che sono alla base della relazione con qualsiasi altra persona. Quindi il rispetto, la disponibilità all’ascolto, la cortesia e la gentilezza sono senz’altro necessari oltre che sicuramente utili ai fini di una buona relazione o comunicazione. Bisogna tener presente che non è richiesta un’attenzione speciale ma un servizio professionale e di qualità in modo da rispondere alle diverse esigenze con piccole accortezze nel linguaggio evitando espressioni che possono essere particolarmente irritanti, se non offensive.
TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE.
L’ASCOLTO EMPATICO è infatti il fattore cruciale di una comunicazione efficace. La comunicazione efficace si basa di fatto sull’accoglienza, sul coinvolgimento personale, sulla responsabilità, sull’empatia, sulla fiducia.
IL LINGUAGGIO DI COMUNICAZIONE NEI SITI INTERNET, GUIDE E CATALOGHI.
PREPARAZIONE DEGLI OPERATORI (esempio: per gli addetti al banco, per il personale delle imprese di trasporto, per il personale di strutture alberghiere, per gli operatori degli Uffici).
REGOLE DI COMPORTAMENTO NELLA RELAZIONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITA’.
- disabilità fisica, persone con mobilità ridotta,
- persone su sedia a ruote,
- disabilità sensoriali,
- disabilità mentali e psichiche,
- altre disabilità specifiche,
DESTINATARI: Il corso è pensato per tecnici, professionisti, amministratori, coordinatori, personale di front-office che desiderino imparare e approfondire le proprie tecniche comunicative. E’ il corso ideale per chi deve preparare delle presentazioni o relazioni oppure esporre progetti o risultati ad una platea di persone (sia in presenza che a distanza).
REQUISITI: E’ richiesta una conoscenza base della tecnologia dell’informazione (uso del PC) e degli strumenti di presentazione e videoscrittura.
Incontro informativo di presentazione del percorso o, su richiesta dei pre-iscritti, colloqui individuali informativi per orientare la scelta del potenziale partecipante rispetto al catalogo corso.
Per tutti coloro che non potranno dimostrare le conoscenze base degli strumenti informatici di videoscrittura e presentazione sarà erogato una breve prova teorica (questionario di 10 domande) con punteggio 0-100. Al superamento della soglia dei 60 punti sarà confermata l’ammissione al corso.
VOUCHER FORMATIVO INDIVIDUALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.01.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo individuale, i lavoratori occupati impiegati presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte e/o i lavoratori domiciliati in Piemonte:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato e pubblico;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative, dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro e i funzionari delle Pubbliche Amministrazioni;
- quadri e dirigenti privati e pubblici;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori1 di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA differenti da quelli richiamati alle lettere e) e f).
VOUCHER FORMATIVO AZIENDALE: Sono destinatari degli interventi di cui alla Misura 3.10iv.12.02.03 della Direttiva Formazione Continua e Permanente e, in quanto tali, possono partecipare alle attività formative approvate sul Catalogo dell’Offerta Formativa, attraverso il voucher formativo aziendale richiesto dall’impresa/soggetto assimilabile di cui sono addetti, i lavoratori occupati presso imprese localizzate sul territorio della Città metropolitana di Torino:
- impiegati in ruoli esecutivi e/o privi di livelli di qualificazione di base in ambito privato;
- impiegati in ruoli intermedi o in ruoli di responsabilità e/o funzioni specialistiche, compresi gli operatori delle agenzie formative e dei soggetti accreditati per i servizi al lavoro;
- quadri e dirigenti privati;
- agenti, lavoratori con contratto a tempo parziale, a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015, nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato;
- titolari e amministratori di piccole e medie imprese, inclusi i coadiuvanti;
- professionisti iscritti ai relativi albi.
Sono esclusi dal voucher formativo aziendale i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
STRUMENTI E MODALITA‘:
Il corso sarà svolto:
- in aula didattica con LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) per apprendere le tecniche di comunicazione;
- in aula informatica multimediale per apprendere le tecniche di produzione di materiale da usare nella comunicazione;
DOCENTI: Personale docente ENGIM
|
Denominazione Corso
|
Frequenza
|
Ore
corso
|
Costo complessivo
(per allievo)
|
Quota a
carico del
lavoratore
|
|
ELEMENTI DI SARTORIA
|
1 giorno
dalle 18 alle 21
|
60
|
€ 660,00
|
€ 198,00
|
|
TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO DI CAPI D’ABBIGLIAMENTO
|
1 giorno
dalle 18 alle 21
|
60
|
€ 660,00
|
€ 198,00
|
|
INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE G.I.S.
|
1 giorno
dalle 18 alle 22
|
40
|
€ 440,00
|
€ 132,00
|
|
TECNICHE DI LAVORAZIONE DEL LEGNO
|
1 giorno
dalle 18 alle 22
|
60
|
€ 660,00
|
€ 198,00
|
|
ELEMENTI DI DESIGN DEL LEGNO
|
1 giorno
dalle 18 alle 22
|
60
|
€ 660,00
|
€ 198,00
|
|
TECNICHE DI RESTAURO DI MANUFATTI LIGNEI
|
1 giorno
dalle 18 alle 22
|
60
|
€ 660,00
|
€ 198,00
|
|
TECNICHE DI COMUNICAZIONE – LE RELAZIONI NELLA
DISABILITA’
|
1 giorno
dalle 18 alle 22
|
40
|
€ 440,00
|
€ 132,00
|
|
TECNICHE DI COMUNICAZIONE – PARLARE IN PUBBLICO
|
1 giorno
dalle 18 alle 22
|
40
|
€ 440,00
|
€ 132,00
|
|
ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE DI M.U. a C.N.
-
Selca 4045
-
Heidenhain 530
-
Fanuc
|
1 giorni
dalle 18 alle 22
|
50
|
€ 550,00
|
€ 165,00
|
|
TECNICHE DI UTILIZZO CAD-CAM – Livello base
-
Autodesk Inventor 2017
-
FeatureCAM 2017
|
1 giorno
dalle 18 alle 22
|
50
|
€ 550,00
|
€ 165,00
|
|
TECNICHE DI MODELLAZIONE SOLIDA
|
1 giorno
dalle 18 alle 22
|
40
|
€ 440,00
|
€ 132,00
|
|
TECNICHE DI PRODUZIONE ADDITIVA
-
Autodesk Inventor 2017
-
3D Printer – Cube
|
1 giorno
dalle 18 alle 22
|
40
|
€ 440,00
|
€ 132,00
|
