
Tecnico Acconciatura
Il corso è rivolto a ragazze e ragazzi di 17-24 anni in possesso di una Qualifica di Acconciatura. Al termine del corso verrà rilasciato dalla Regione Piemonte il Diploma professionale e l’abilitazione alla professione di Acconciatore, titoli che consentiranno di gestire un esercizio in autonomia.
OBIETTIVI
La figura di Tecnico dell’acconciatura, e’ dotata di una buona cultura tecnica, è in grado di intervenire nei processi di lavoro con autonomia e responsabilita’.
Il corso prevede l’apprendimento di competenze culturali di base e il perfezionamento delle tecniche di acconciatura, taglio e colorimetria. Il percorso e’ finalizzato a conseguire il Diploma professionale e l’Abilitazione alla professione di Acconciatore, titoli che consentiranno di gestire un esercizio in autonomia.
CONTENUTI
Disciplina |
IV anno |
|
Normale |
Duale |
Italiano |
55 |
55 |
|
Inglese |
60 |
60 |
|
Cultura (storico sociale) |
45 |
45 |
|
Matematica – scienze |
130 |
130 |
|
Orientamento |
10 |
10 |
|
Personalizzazione |
40 |
40 |
|
Programmazione dei servizi |
30 |
45 |
30* |
Relazione col cliente |
40 |
65 |
45* |
Organizzazione |
30 |
65 |
50* |
Funzionamento dell’esercizio |
40 |
45 |
25 * |
Analisi del capello |
30 |
40 |
20* |
Servizio tecnico |
90 |
160 |
115* |
Servizio stilistico |
90 |
160 |
115* |
Rientro – alternanza |
|
50 |
– |
Stage / alternanza scuola lavoro |
280 |
|
450* |
Esame |
20 |
Totali |
990 |
* ore di formazione svolte in azienda. Nel caso di attivazione di un contratto di Apprendistato, tutte le ore della disciplina sono a titolarità dell’azienda di inserimento per un totale di 630 ore.
Tipologia di corso |
NORMALE |
DUALE |
Il corso è organizzato con attività teorico pratiche svolte interamente presso ENGIM Piemonte. Nella seconda metà del percorso formativo è previsto uno stage aziendale. |
Il corso prevede un periodo di alternanza scuola lavoro di 440 ore presso attività lavorative del settore (o apprendistato I livello) con la supervisione di un tutor formativo e di un tutor/esperto aziendale. |
Il tecnico della IeFP si posiziona al livello 4 EQF (European Qualifications Framework) dei livelli del Quadro Europeo delle Qualificazioni.
CONOSCENZE: Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio
ABILITA’: Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio
COMPETENZE: Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio
DESTINATARI
Giovani di età inferiore a 25 anni (fino al compimento del venticinquesimo anno di età), anche assunti in apprendistato ai sensi dell’art 43 del D.Lgs. 81/2105, che hanno conseguito una qualifica professionale di IeFP coerente con il percorso di destinazione.
- Operatore del benessere – acconciatura
- Operatore dei trattamenti estetici – acconciatore
La graduatoria per l’ammissione al corso ha i seguenti criteri di valutazione:
- Merito (punteggio di qualifica);
- Motivazionale (verifica delle presenze nei corsi di qualifica);
STRUMENTI E MODALITÀ
Attività laboratoriali
Programmazione ed organizzazione dei servizi
Accoglienza e assistenza del cliente
Organizzazione e sicurezza del salone
Servizio Tecnico
Servizio Stilistico
Aula didattica
Le aule didattiche sono predisposte per l’uso di strumenti multimediali.
Ogni aula prevede l’uso di PC, videoproiettore, impianto audio e connessione a internet.
Il centro dispone di aule dotate di LIM (Lavagna Iterattiva Multimediale)
Aula informatica
Ogni aula informatica è composta da 20/24 postazioni connesse in rete (LAN) con software di office automation, accesso a INTERNET per la navigazione, gestione posta e uso di servizi in CLOUD.
DURATA: 990 ore
- 5 gg settimana da settembre a giugno
COSTI
Corso finanziato da: Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Ministero dell’Istruzione e Fondo Sociale Europeo. Il corso non ha spese di iscrizione.
TITOLO RILASCIATO
L’attestato di DIPLOMA PROFESSIONALE ha spendibilità nazionale ed Europea ai sensi dell’accordo Stato Regioni 137 del 27/07/2011.
In caso di uscita anticipata dal corso, ENGIM Piemonte rilascerà la certificazione delle competenze acquisite e aggiornerà il libretto formativo dell’allievo.
DOPO IL DIPLOMA
Il tecnico dell’acconciatura potrà lavorare in saloni di acconciatura o mettersi in proprio.
Al termine del corso è possibile iscriversi a corsi di specializzazione oppure frequentare un percorso di Istruzione per conseguire un Diploma di maturità.
TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI
OBIETTIVI
Il Tecnico meccatronico delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del veicolo in ottemperanza a quanto richiesto dalla Legge 122/92 e s.m.i per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di meccatronica nelle autoriparazioni.
CONTENUTI
Disciplina |
Con Apprendistato |
Senza Apprendistato |
Scuola |
Azienda |
Scuola |
Italiano |
55 |
|
55 |
Inglese |
60 |
|
60 |
Cultura |
30 |
|
30 |
Educazione Civica |
15 |
|
15 |
Matematica – scienze |
110 |
|
110 |
Competenze Digitali |
20 |
|
20 |
Orientamento |
10 |
|
10 |
Recupero e Approfondimenti |
40 |
|
40 |
Organizzazione del lavoro |
|
60 |
|
Relazione col cliente |
|
55 |
5 |
Materia Professsionalizzante |
32 |
153 |
75 |
Materia Professsionalizzante |
|
70 |
10 |
Materia Professsionalizzante |
14 |
16 |
30 |
Materia Professsionalizzante |
14 |
126 |
40 |
Materia Professsionalizzante |
20 |
20 |
20 |
Rientro alternanza |
|
50 |
50 |
Alternanza |
|
|
400 |
Esame |
20 |
|
20 |
Totali |
990 |
ALTERNANZA (percorso DUALE)
L’alternanza, definita dal D.Lgs. 77/2005, si articola in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro organizzate attraverso la stipula di convenzioni con l’Azienda. L’azienda assume un ruolo formativo di primo piano attraverso un progetto condiviso che si pone come obiettivo di far acquisire le competenze del diploma professionale.
Il tecnico della IeFP si posiziona al livello 4 EQF (European Qualifications Framework) dei livelli del Quadro Europeo delle Qualificazioni.
CONOSCENZE: Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio
ABILITA’: Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio
COMPETENZE: Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio
DESTINATARI
Giovani di 17-24 anni che hanno terminato con profitto i corsi:
- OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE – Manutenzione e riparazione di parti e sistemi meccanici, elettromeccanici e pneumatici
La graduatoria per l’ammissione al corso ha i seguenti criteri di valutazione:
- Merito (punteggio di qualifica);
- Motivazionale (verifica delle presenze nei corsi di qualifica);
- Pertinenza
STRUMENTI E MODALITÀ
Attività laboratoriali
Aula didattica
Le aule didattiche sono predisposte per l’uso di strumenti multimediali.
Ogni aula prevede l’uso di PC, videoproiettore, impianto audio e connessione a internet.
Il centro dispone di aule dotate di LIM (Lavagna Iterattiva Multimediale)
Aula informatica – CAD
Ogni aula informatica è composta da 20/24 postazioni connesse in rete (LAN) con software di office automation, accesso a INTERNET per la navigazione, gestione posta e uso di servizi in CLOUD.
DURATA: 990 ore
- 5 gg settimana da settembre a giugno
COSTI
Corso finanziato da: Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Ministero dell’Istruzione e Fondo Sociale Europeo. Il corso non ha spese di iscrizione.
STAGE
E’ previsto un periodo di stage di 250 ore (6/7 settimane) con la supervisione di un tutor aziendale e di un formatore del corso.
TITOLO RILASCIATO
L’attestato di DIPLOMA PROFESSIONALE ha spendibilità nazionale ed Europea ai sensi dell’accordo Stato Regioni 137 del 27/07/2011.
In caso di uscita anticipata dal corso, ENGIM Piemonte rilascerà la certificazione delle competenze acquisite e aggiornerà il libretto formativo dell’allievo.
DOPO IL DIPLOMA
Al termine del corso è possibile iscriversi a corsi di specializzazione, frequentare un percorso di Istruzione per conseguire il Diploma di maturità.
Tecnico Elettrico
OBIETTIVI
Il corso aggiorna l’operatore degli impianti elettrici industriali che interviene a livello esecutivo nel processo di cablaggio di parti di impianti industriali. Il corso vuole specializzare, attraverso gli esperti del settore, le competenze relative alla quadristica e alla piccola automazione con l’ausilio di PLC, nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici e dei luoghi di lavoro. Il corsista eseguirà il lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi del cablaggio e della preparazione del quadro di distribuzione, dei collegamenti di parti di impianti industriali e della gestione operativa di semplici automazioni.
CONTENUTI
Disciplina |
Con Apprendistato |
Senza Apprendistato |
Scuola |
Azienda |
Scuola |
Italiano |
55 |
|
55 |
Inglese |
60 |
|
60 |
Cultura |
30 |
|
30 |
Educazione Civica |
15 |
|
15 |
Matematica – scienze |
110 |
|
110 |
Competenze Digitali |
20 |
|
20 |
Orientamento |
10 |
|
10 |
Recupero e Approfondimenti |
40 |
|
40 |
Organizzazione del lavoro |
|
60 |
|
Relazione col cliente |
|
55 |
5 |
Progettazione impianti |
32 |
153 |
75 |
Gestione documentale |
|
70 |
10 |
Gestione approvvigionamento |
14 |
16 |
30 |
Verifica impianto |
14 |
126 |
40 |
Prevenzione Rischi |
20 |
20 |
20 |
Rientro alternanza |
|
50 |
50 |
Alternanza |
|
|
400 |
Esame |
20 |
|
20 |
Totali |
990 |
ALTERNANZA (percorso DUALE)
L’alternanza, definita dal D.Lgs. 77/2005, si articola in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro organizzate attraverso la stipula di convenzioni con l’Azienda. L’azienda assume un ruolo formativo di primo piano attraverso un progetto condiviso che si pone come obiettivo di far acquisire le competenze del diploma professionale.
Il tecnico della IeFP si posiziona al livello 4 EQF (European Qualifications Framework) dei livelli del Quadro Europeo delle Qualificazioni.
CONOSCENZE: Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio
ABILITA’: Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio
COMPETENZE: Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio
DESTINATARI
Giovani di 17-24 anni che hanno terminato con profitto i corsi:
- Operatore elettrico – impiantista civile e industriale
- Operatore elettrico – installatore e manutentore di impianti di automazione industriale
- Operatore elettrico
- Operatore elettronico
La graduatoria per l’ammissione al corso ha i seguenti criteri di valutazione:
- Merito (punteggio di qualifica);
- Motivazionale (verifica delle presenze nei corsi di qualifica);
- Pertinenza (precedenza alle qualifiche di operatore elettrico)
STRUMENTI E MODALITÀ
Attività laboratoriali
CAD ELETTRICO
Uso dello strumento CAD per sviluppare la progettazione e preparare il materiale documentale degli impianti
PROGRAMMAZIONE INDUSTRIALE
Programmatori a logica controllata (PLC SIEMENS S7)
DOMOTICA
Programmazione a logica controllata di impianti di automazione civile (ATENA).
GESTIONE ACQUISTI
Definire la distinta componenti, sviluppare un piano d’ordine nel rispetto del preventivo.
Aula didattica
Le aule didattiche sono predisposte per l’uso di strumenti multimediali.
Ogni aula prevede l’uso di PC, videoproiettore, impianto audio e connessione a internet.
Il centro dispone di aule dotate di LIM (Lavagna Iterattiva Multimediale)
Aula informatica – CAD
Ogni aula informatica è composta da 20/24 postazioni connesse in rete (LAN) con software di office automation, accesso a INTERNET per la navigazione, gestione posta e uso di servizi in CLOUD.
DURATA: 990 ore
- 5 gg settimana da settembre a giugno
COSTI
Corso finanziato da: Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Ministero dell’Istruzione e Fondo Sociale Europeo. Il corso non ha spese di iscrizione.
STAGE
E’ previsto un periodo di stage di 250 ore (6/7 settimane) con la supervisione di un tutor aziendale e di un formatore del corso.
TITOLO RILASCIATO
L’attestato di DIPLOMA PROFESSIONALE ha spendibilità nazionale ed Europea ai sensi dell’accordo Stato Regioni 137 del 27/07/2011.
In caso di uscita anticipata dal corso, ENGIM Piemonte rilascerà la certificazione delle competenze acquisite e aggiornerà il libretto formativo dell’allievo.
DOPO IL DIPLOMA
Il tecnico elettrico potrà lavorare in aziende di installazione e manutenzione degli impianti civili e industriali.
Al termine del corso è possibile iscriversi a corsi di specializzazione, frequentare un percorso di Istruzione per conseguire il Diploma di maturità.
TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE
OBIETTIVI
l Tecnico commerciale delle vendite interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo – in rapporto ai diversi indirizzi -al presidio del processo di distribuzione commerciale attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, il monitoraggio e la valutazione del risultato,
l’implementazione di procedure di miglioramento continuo. Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi ‘ alla realizzazione del piano di acquisti, all’allestimento, alla promozione, all’amministrazione d’esercizio ed alla gestione dei rapporti con il cliente.
CONTENUTI
Disciplina |
Con Apprendistato |
Senza Apprendistato |
Scuola |
Azienda |
Scuola |
Italiano |
55 |
|
55 |
Inglese |
60 |
|
60 |
Cultura |
30 |
|
30 |
Educazione Civica |
15 |
|
15 |
Matematica – scienze |
110 |
|
110 |
Competenze Digitali |
20 |
|
20 |
Orientamento |
10 |
|
10 |
Recupero e Approfondimenti |
40 |
|
40 |
Organizzazione del lavoro |
|
60 |
|
Materia professionale |
|
55 |
5 |
Materia professionale |
32 |
153 |
75 |
Materia professionale |
|
70 |
10 |
Materia professionale |
14 |
16 |
30 |
Materia professionale |
14 |
126 |
40 |
Materia professionale |
20 |
20 |
20 |
Rientro alternanza |
|
50 |
50 |
Alternanza |
|
|
400 |
Esame |
20 |
|
20 |
Totali |
990 |
ALTERNANZA (percorso DUALE)
L’alternanza, definita dal D.Lgs. 77/2005, si articola in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro organizzate attraverso la stipula di convenzioni con l’Azienda. L’azienda assume un ruolo formativo di primo piano attraverso un progetto condiviso che si pone come obiettivo di far acquisire le competenze del diploma professionale.
Il tecnico della IeFP si posiziona al livello 4 EQF (European Qualifications Framework) dei livelli del Quadro Europeo delle Qualificazioni.
CONOSCENZE: Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio
ABILITA’: Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio
COMPETENZE: Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio
DESTINATARI
Giovani di 17-24 anni che hanno terminato con profitto i corsi:
- OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA
La graduatoria per l’ammissione al corso ha i seguenti criteri di valutazione:
- Merito (punteggio di qualifica);
- Motivazionale (verifica delle presenze nei corsi di qualifica);
- Pertinenza
STRUMENTI E MODALITÀ
Attività laboratoriali
Aula didattica
Le aule didattiche sono predisposte per l’uso di strumenti multimediali.
Ogni aula prevede l’uso di PC, videoproiettore, impianto audio e connessione a internet.
Il centro dispone di aule dotate di LIM (Lavagna Iterattiva Multimediale)
Aula informatica – CAD
Ogni aula informatica è composta da 20/24 postazioni connesse in rete (LAN) con software di office automation, accesso a INTERNET per la navigazione, gestione posta e uso di servizi in CLOUD.
DURATA: 990 ore
- 5 gg settimana da settembre a giugno
COSTI
Corso finanziato da: Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Ministero dell’Istruzione e Fondo Sociale Europeo. Il corso non ha spese di iscrizione.
STAGE
E’ previsto un periodo di stage di 250 ore (6/7 settimane) con la supervisione di un tutor aziendale e di un formatore del corso.
TITOLO RILASCIATO
L’attestato di DIPLOMA PROFESSIONALE ha spendibilità nazionale ed Europea ai sensi dell’accordo Stato Regioni 137 del 27/07/2011.
In caso di uscita anticipata dal corso, ENGIM Piemonte rilascerà la certificazione delle competenze acquisite e aggiornerà il libretto formativo dell’allievo.
DOPO IL DIPLOMA
Al termine del corso è possibile iscriversi a corsi di specializzazione, frequentare un percorso di Istruzione per conseguire il Diploma di maturità.
TECNICO PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE – SISTEMI A CNC E CAD CAM
OBIETTIVI
Il Tecnico per la programmazione e la gestione di impianti di produzione interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo – in rapporto ai diversi ambiti di esercizio ‘ al presidio del processo di produzione realizzato con sistemi CNC, sistemiautomatizzati CAD-CAM e linee robotizzate, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, la collaborazione nell’organizzazione operativa delle lavorazioni, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato. Possiede competenze funzionali – in rapporto ai diversi indirizzi ‘ alla produzione di documentazione tecnica e alla programmazione, conduzione, manutenzione ordinaria e controllo degli impianti e dei cicli di lavorazione.
CONTENUTI
Disciplina |
Con Apprendistato |
Senza Apprendistato |
Scuola |
Azienda |
Scuola |
Italiano |
55 |
|
55 |
Inglese |
60 |
|
60 |
Cultura |
30 |
|
30 |
Educazione Civica |
15 |
|
15 |
Matematica – scienze |
97 |
|
97 |
Competenze Digitali |
20 |
|
20 |
Orientamento |
10 |
|
10 |
Recupero e Approfondimenti |
40 |
|
40 |
Controllo Lavorazioni |
|
|
30 |
CAD 3D |
|
|
30 |
Tecnologia delle lavorazioni CN |
|
|
31 |
Programmazione MU a CN |
|
|
50 |
CAD-CAM |
|
|
40 |
Sicurezza |
|
|
12 |
Rientro alternanza |
|
50 |
50 |
Alternanza |
|
|
400 |
Esame |
20 |
|
20 |
Totali |
990 |
ALTERNANZA (percorso DUALE)
L’alternanza, definita dal D.Lgs. 77/2005, si articola in periodi di formazione in aula e in periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro organizzate attraverso la stipula di convenzioni con l’Azienda. L’azienda assume un ruolo formativo di primo piano attraverso un progetto condiviso che si pone come obiettivo di far acquisire le competenze del diploma professionale.
Il tecnico della IeFP si posiziona al livello 4 EQF (European Qualifications Framework) dei livelli del Quadro Europeo delle Qualificazioni.
CONOSCENZE: Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio
ABILITA’: Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio
COMPETENZE: Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio
DESTINATARI
Giovani di 17-24 anni che hanno terminato con profitto i corsi:
- OPERATORE MECCANICO – Lavorazioni meccaniche, per asportazione e deformazione
La graduatoria per l’ammissione al corso ha i seguenti criteri di valutazione:
- Merito (punteggio di qualifica);
- Motivazionale (verifica delle presenze nei corsi di qualifica);
- Pertinenza
STRUMENTI E MODALITÀ
Attività laboratoriali
Aula didattica
Le aule didattiche sono predisposte per l’uso di strumenti multimediali.
Ogni aula prevede l’uso di PC, videoproiettore, impianto audio e connessione a internet.
Il centro dispone di aule dotate di LIM (Lavagna Iterattiva Multimediale)
Aula informatica – CAD
Ogni aula informatica è composta da 20/24 postazioni connesse in rete (LAN) con software di office automation, accesso a INTERNET per la navigazione, gestione posta e uso di servizi in CLOUD.
DURATA: 990 ore
- 5 gg settimana da settembre a giugno
COSTI
Corso finanziato da: Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Ministero dell’Istruzione e Fondo Sociale Europeo. Il corso non ha spese di iscrizione.
STAGE
E’ previsto un periodo di stage di 250 ore (6/7 settimane) con la supervisione di un tutor aziendale e di un formatore del corso.
TITOLO RILASCIATO
L’attestato di DIPLOMA PROFESSIONALE ha spendibilità nazionale ed Europea ai sensi dell’accordo Stato Regioni 137 del 27/07/2011.
In caso di uscita anticipata dal corso, ENGIM Piemonte rilascerà la certificazione delle competenze acquisite e aggiornerà il libretto formativo dell’allievo.
DOPO IL DIPLOMA
Al termine del corso è possibile iscriversi a corsi di specializzazione, frequentare un percorso di Istruzione per conseguire il Diploma di maturità.
